Recensione Leagoo Kiicaa Mix, lo smartphone borderless da 90€

Leagoo Kiicaa Mix è uno smartphone borderless dal prezzo veramente ridotto, ma offre comunque un buon comparto hardware che unito ad una personalizzazione davvero efficiente riesce a soddisfare, in modo eccelso, le necessità quotidiane di tutti. Inoltre grazie al suo design innovativo è un dispositivo che fa la sua figura davanti ai nostri amici.

Video recensione

Confezione – Voto 9

La confezione è molto curata, infatti troviamo impresso nella parte anteriore il telefono, mentre sui bordi sono presenti le specifiche tecniche e le informazioni relative all’hardware del telefono. Sorprendentemente troviamo anche il logo della squadra del Tottenham che risulta essere partner ufficiale.

All’interno è situato il Leagoo Kiicaa Mix, il cavo USB-Type C, l’adattatore da parete e un paio di cuffie In-Ear. Troviamo anche lo spillo per accedere al vano SIM, la classica manualettistica e dolcis in fundo una cover trasparente in TPU.

Design e materiali – Voto 7

Anche questo smartphone si ispira, senza ombra di dubbio, a quelle che sono le fattezze di Xiaomi Mi Mix, avendo delle cornici ridotte, anche se non troppo, su tre bordi. Il terzo, a differenza di molti concorrenti, stona un po’ con il resto del telefono.

Per quanto riguarda i materiali troviamo una backcover unibody realizzata interamente in plastica, interrotta solamente da due righe posizionate nella parte superiore e inferiore del telefono. Nella parte frontale invece è situato un display da 5.5 pollici, già dotato di una pellicola protettiva che ci consente di garantire una maggiore protezione dello stesso.

Hardware – Voto 7.5

Con un peso di 158 grammi in 141.7 x 75.8 x 7.9 mm abbiamo ben 3 GB di RAM che forniscono supporto ad un processore Mediatek (MTK6750T) Octa core da 1.5 GHz, il quale fornisce buone prestazioni in qualsiasi circostanza senza mai soffrire in modo particolare. Ovviamente trattandosi di un device di fascia medio-bassa non possiamo aspettarci chissà quali risultati, però nel suo piccolo fa tutto abbastanza bene.

Sulla parte frontale troviamo i sensori di luminosità e prossimità, mentre nella parte inferiore abbiamo la fotocamera anteriore e il tasto home che funge anche da lettore d’impronte. Purtroppo quest’ultimo non è il massimo della precisione e a volte saremo costretti a ritentare più volte lo sblocco oppure utilizzare il nostro codice di sicurezza. Sul bordo superiore troviamo, inaspettatamente, lo speaker di sistema, che a mio avviso risulta essere una scelta abbastanza azzardata.

Proseguendo sul bordo destro troviamo il bilanciere del volume e il tasto d’accensione rifinito con una zigrinatura che ci consente di riconoscerlo all’istante. Mentre sul lato sinistro troviamo i vani per le due SIM o per una SIM ed una microSD. Infine sul bordo inferiore abbiamo l’ingresso Type C, lo speaker ed il microfono. Invece posteriormente troviamo una doppia fotocamera, leggermente rialzata rispetto al resto dello smartphone, e il flash LED dual tone.

Scelta singolare, considerando la fascia di prezzo in cui si trova questo Leagoo Kiicaa Mix, è l’assenza del jack audio da 3.5 mm che ha lasciato il passo, all’ormai super gettonata e tutto fare porta, Type C. Infatti, cosa che prima non ho specificato volutamente, le cuffie In-Ear hanno l’attacco con la stessa tecnologia. Concludono poi la memoria interna che è di 32 GB ma che può essere aumentata attraverso una microSD fino al raggiungimento dei famigerati 256 GB.

Display – Voto 8

Il punto saliente, e forse anche un po’ controverso, di questo smartphone è il display perché troviamo un’unità da 5.5 pollici con una risoluzione Full-HD (1080×1920 pixel) che garantisce una densità pari a 401 ppi. Questi dati sono da prendere con le pinze, pur essendo stati rilasciati dal produttore, in quanto usando software come CPU-Z, il display risulta da 4.59 pollici con una densità di 480 ppi, questo stesso dato viene confermato anche dall’applicazione Screen Info, per cui nel dubbio fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.

Ad ogni modo i colori vengono riprodotti in modo molto fedele e non subiscono alcun tipo di alterazione cromatica, ma anche la luminosità sotto la luce diretta del sole risulta sufficiente affinché possiamo visualizzare tranquillamente tutto il contenuto del display. Per quanto riguarda le cornici, seppur ridotte, non sono di certo così sottili da passare inosservate, però da uno smartphone di fascia medio-bassa non possiamo pretendere di più.

Fotocamera – Voto 5.5

Posteriormente troviamo una doppia fotocamera dotata di un sensore da 13 megapixel ed uno da 2 megapixel accompagnati da un flash LED dual tone, anteriormente invece abbiamo un obiettivo da 13 megapixel. Seppur la fotocamera principale è in grado di scattare foto e registrare video in Full-HD a 30 FPS, la qualità delle immagini e dei video è davvero scarsa e ciò mi fa pensare che questi dati siano un po’ aumentati rispetto a quelli che sono i valori reali.

Tutt’altro discorso vale per l’applicazione della fotocamera di questo Leagoo Kiicaa Mix, che risulta davvero ben fatta rispetto a tanti concorrenti nella stessa fascia di prezzo, peccato che gli obiettivi non siano all’altezza del software sviluppato.

Software – Voto 7.5

Non è il classico ambiente in salsa Mediatek, ma si tratta di un’interfaccia davvero curata e raffinata che integra diverse feature che sono presenti in smartphone ben più costosi. Ovviamente non c’è da aspettarsi chissà quale innovazioni in quanto, queste funzionalità, sono limitate solo al launcher. Per il resto troviamo tutto un Android Stock in versione 7.0, salvo per alcune icone buttate qui e lì nei vari menu.

Purtroppo non è stato implementato per nulla il Multi Windows, così come non è stata inserita un’apposita sezione per l’uso ad una mano, che spero venga introdotta successivamente con qualche aggiornamento di sistema.

Autonomia – Voto 6.5

Ad alimentare il tutto troviamo una batteria da 3000 mAh, come ormai consuetudine, non removibile che riesce tranquillamente a coprire una giornata pieno di utilizzo, raggiungendo le 4 ore e a volte anche le 4 ore e mezza di schermo attivo.

So far so good, direbbero gli inglesi se non fosse per il fatto che ogni tanto il telefono arrivato intorno al 15% inizia a dare, letteralmente, i numeri passando in una manciata di secondi dal 15 al 9 allo 0% lasciandovi di punto in bianco senza smartphone. Per quanto riguarda i tempi di ricarica risulta completamente in linea con tutti gli altri device di questa fascia, caricandosi dallo 0% al 100% in poco meno di 2 ore.

Conclusione

Questo Leagoo Kiicaa Mix è un device di fascia medio bassa ma che è in grado di soddisfare tutte le richieste dell’uso quotidiano, seppur con qualche limitazione. E’ venduto ad un prezzo di 93.54€ dal noto e-commerce cinese Gearbest.com

Fotogallery

Leagoo Kiicaa Mix

Leagoo Kiicaa Mix
7.3

Design e materiali

7.0/10

Hardware

7.5/10

Display

8.0/10

Software

7.5/10

Autonomia

6.5/10

Pro

  • Peso
  • Prezzo
  • Design

Contro

  • Nessuno

3 commenti su “Recensione Leagoo Kiicaa Mix, lo smartphone borderless da 90€”

  1. pssss… il sensore di prossimità non è abilitato… sarà attivo nelle prossime release del terminale.

  2. Bella recensione, ma permettimi di aggiungere che il sensore di impronte, non velocissimo ma con funzioni simili al tasto meizu e zuk, lo rende un terminale di fascia medio-bassa con qualcosina in più rispetto alla concorrenza. Alla prossima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto