Nel panorama sempre più saturo degli smartwatch, trovare un dispositivo che riesca a coniugare precisione sportiva, design premium e una dotazione tecnologica davvero “pro” è tutt’altro che semplice. Huawei, però, con il nuovo Watch Fit 4 Pro, sembra aver centrato l’obiettivo. Questo dispositivo non è un semplice fitness tracker con ambizioni da smartwatch, ma un vero e proprio concentrato di tecnologie per lo sport, il benessere e la vita quotidiana, il tutto incapsulato in un corpo incredibilmente sottile e leggero.
La versione Pro del Watch Fit 4 si distingue per l’uso di materiali nobili come vetro zaffiro, lega di titanio e alluminio aerospaziale, ma non si ferma qui: modalità professionali per golf, trail running, immersioni fino a 40 metri e una mappa offline a colori lo rendono un compagno per sportivi esigenti. Ma sarà tutto oro quello che luccica? È il momento di scoprirlo.
Design e Materiali
Huawei ha scelto una strada ben precisa per il suo Watch Fit 4 Pro: quella dell’eleganza leggera. Con soli 30,4 grammi di peso e uno spessore di appena 9,3 mm, questo smartwatch è uno dei più sottili e leggeri del settore. Il risultato è un dispositivo che scompare al polso, anche dopo giornate intere di utilizzo continuativo. La struttura in lega di titanio, combinata con vetro zaffiro ultra-resistente e una scocca in alluminio aerospaziale, offre non solo solidità, ma anche una piacevolezza tattile che ricorda gli orologi tradizionali di fascia alta.
Huawei ha prestato grande attenzione anche alla componentistica “secondaria”, come i cinturini: il modello in nylon idrofobico 3D intrecciato è pensato per chi pratica sport all’aperto (golf o ciclismo), mentre il cinturino in fluoroelastomero a scanalature 3D garantisce comfort anche durante le sessioni più intense.
Il tutto è completato da una corona rotante per l’interazione rapida, un elemento raro in dispositivi di questa fascia. Ogni dettaglio, dal feeling dei materiali alla robustezza in situazioni estreme, comunica un messaggio chiaro: qui si fa sul serio.
Voto: 9/10
Display e Interfaccia
Il Watch Fit 4 Pro è dotato di un display AMOLED da 1,82 pollici con una luminosità massima di 3000 nit, una cifra che, sulla carta, supera la maggior parte dei competitor. Ma è nella pratica che stupisce: durante test outdoor in pieno sole – da trail running a gite in alta quota – il display è rimasto sempre leggibile, nitido e ricco di dettagli.
Con una risoluzione da 347 ppi, colori profondi e neri assoluti, la qualità visiva è semplicemente eccellente. La fluidità dell’interfaccia è garantita da un sistema operativo ben ottimizzato, con transizioni fluide, icone ben disegnate e un sistema di navigazione che sfrutta perfettamente la gestione combinata di touch e corona.
L’unico appunto riguarda la personalizzazione dell’interfaccia: Huawei offre molti quadranti, ma l’interfaccia resta comunque più “chiusa” rispetto a sistemi come WearOS o WatchOS. Tuttavia, per un utente orientato allo sport, la semplicità qui diventa una virtù.
Voto: 9/10
Prestazioni e Hardware
Il cuore pulsante del Watch Fit 4 Pro è un mix perfettamente equilibrato tra sensori e software. Il fiore all’occhiello è il sistema HUAWEI TruSense, che migliora accuratezza, reattività e ampiezza dei dati raccolti, monitorando parametri vitali come frequenza cardiaca, SpO2, ECG e variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
Il posizionamento GPS si affida a un sistema dual-frequency a 5 satelliti (L1 + L5) con l’aggiunta dell’antenna “Sunflower 2.0”, che si adatta alla postura dell’utente per massimizzare la ricezione. Nei test effettuati in aree urbane dense (fra grattacieli e parchi), il Watch Fit 4 Pro ha superato Apple Watch Ultra 2 in precisione, con uno scarto massimo dell’1,3% rispetto alla distanza reale.
Non manca nemmeno un barometro integrato, utile per chi pratica alpinismo, sci o trail, che restituisce in tempo reale altitudine, pressione atmosferica e dislivelli cumulativi.
Voto: 9/10
Esperienza d’Uso
L’utilizzo quotidiano del Watch Fit 4 Pro è un piacere. Si indossa con facilità, resta fermo durante lo sport e non crea mai fastidio, nemmeno durante il sonno. Il passaggio tra le modalità – sport, salute, smartwatch – è fluido e intuitivo. L’orologio diventa facilmente un estensione del proprio stile di vita: in ufficio è elegante, in palestra è preciso, in viaggio è un navigatore affidabile.
La modalità immersione funziona sorprendentemente bene: fino a 40 metri di profondità con monitoraggio di tempo, temperatura e frequenza cardiaca, oltre a un sistema di vibrazioni e avvisi sonori intelligenti per apnea e hover timing. In acqua, i dati restano sempre leggibili grazie all’altissima luminosità del display.
Una menzione speciale va alla modalità Golf, con mappe di oltre 15.000 campi preinstallati, e misurazioni avanzate di backswing, downswing e tempo di swing: una vera chicca per i golfisti più attenti.
Voto: 9,5/10
Autonomia e Batteria
Huawei promette fino a 10 giorni di autonomia, che diventano 7 in uso “normale” e scendono a circa 5 in caso di utilizzo intensivo di GPS e sensori. Nei miei test, alternando sport, monitoraggio continuo, qualche immersione e notifiche smart, ho raggiunto 7,5 giorni pieni.
La ricarica completa richiede 60 minuti esatti, un valore più che accettabile. Ottima la scelta di utilizzare una base magnetica stabile: niente spinotti scomodi o posizionamenti critici. La gestione energetica è intelligente, con opzioni per ottimizzare i consumi o disattivare sensori non indispensabili.
Voto: 8,5/10
Software e Funzionalità Extra
Il sistema operativo proprietario di Huawei si presenta stabile, ben organizzato e ricco di funzionalità. L’integrazione con Huawei Health è profonda e dettagliata: si possono analizzare grafici precisi su sonno, respirazione, allenamenti, stress e altro ancora. La compatibilità è estesa a iOS e Android, ma è su dispositivi Huawei che il potenziale si esprime al 100%.
Tra le funzioni aggiuntive spiccano:
Mappe offline con navigazione turn-by-turn
Navigazione vocale in 14 lingue
NFC per i pagamenti contactless (in rollout)
Chiamate Bluetooth con microfono e altoparlante
Controllo musicale, meteo, torcia e più di 100 sport integrati
Unico limite? Le app di terze parti: l’ecosistema è ancora un po’ chiuso e mancano integrazioni con piattaforme esterne per l’allenamento avanzato (tipo Strava, salvo workaround).
Voto: 8,5/10
Pro e Contro
✅ Pro
Design elegante, materiali premium e peso piuma
GPS dual-frequency con precisione impressionante
Display AMOLED luminosissimo e ben leggibile
Modalità immersione, golf e trail run di livello professionale
Ottima autonomia e ricarica rapida
Esperienza utente fluida e coerente
❌ Contro
Ecosistema software chiuso (poche app di terze parti)
Funzionalità NFC non ancora attiva in tutti i Paesi
Alcune feature (come ECG) richiedono pairing con device Huawei
Conclusioni
Il Huawei Watch Fit 4 Pro non è uno smartwatch qualsiasi, e nemmeno un banale fitness tracker “vestito bene”: è uno strumento pensato per chi prende sul serio sport, salute e design, in un unico prodotto. Il prezzo lo posiziona in una fascia premium accessibile, dove può tranquillamente sfidare concorrenti come Garmin Venu, Apple Watch SE e Galaxy Watch.
Chi si allena regolarmente, pratica sport outdoor o vuole semplicemente un orologio tecnologico, elegante e affidabile, troverà nel Watch Fit 4 Pro un alleato concreto e sofisticato.
Voto finale: 9/10