Torniamo oggi a parlare di Honor, uno dei brand più apprezzati dell’ultimo periodo, che grazie ai suoi ottimi dispositivi sta riscuotendo molto successo. In queste settimane abbiamo avuto la possibilità di testare Honor View 10 Lite, uno smartphone Android con notch caratterizzato da un design intrigante e da un prezzo inferiore ai 300€. Siete curiosi di scoprire se vale l’acquisto? Continuate nella lettura, perché è arrivato il momento di raccontarvi tutto su questo questo smartphone. Iniziamo subito! Ecco la recensione di Honor View 10 Lite.
Confezione – Voto 7
E’ il classico packaging di vendita Honor, che poi è diventato lo stile più diffuso tra i produttori di smartphone cinesi. All’interno della confezione di Honor View 10 Lite sono presenti il caricabatterie, il cavo dati USB – microUSB, una graffetta per accedere al vano SIM e una cover in silicone, molto utile se ancora non si ha avuto l’occasione di acquistare la custodia desiderata. A questa pagina ne trovate un’ampia selezione. Assenti invece gli auricolari.
Design e Materiali – Voto 8,5
L’aspetto estetico è il vero punto forte di questo smartphone, il quale possiede un design piuttosto singolare, capace di differenziarsi dalla moltitudine dei dispositivi – molto simili, per non dire identici – presenti in commercio. Inoltre, oltre alla classica colorazione nera, sono disponibili altre varianti più vistose, con colori accesi, perfette per chi non vuole passare inosservato.
Honor View 10 Lite è realizzato con un frame metallico e con una back cover in vetro suddivisa in due sezioni capaci di riflettere la luce in maniera sorprendente. Nonostante il telefono abbia delle dimensioni abbastanza generose (160,4 x 76,6 x 7,8 mm per un peso di 175 grammi) è facile da utilizzare e conferisce un grande senso di robustezza. Su questo aspetto Honor ha fatto un lavoro egregio.
Hardware – Voto 7,5
Pur restando tra gli smartphone di fascia media Honor View 10 Lite si conferma un prodotto di ottima qualità. E’ veloce e anche durante le operazioni più energivore risulta sempre reattivo. Monta un processore octa-core HiSilicon Kirin 710 da 2,2 GHz coadiuvato da 4 GB di RAM e 64 oppure 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 256 GB.
Honor View 10 Lite ha inoltre la possibilità di ospitare una seconda SIM divenendo così un telefono Dual SIM. Non manca nemmeno il sensore per lo sbocco tramite le impronte digitali, posto sul retro, che risulta essere affidabile e veloce al tempo stesso. Unica nota negativa della dotazione hardware è la presenza della porta microUSB. Nulla di tragico, sia chiaro, ma avremmo preferito vedere l’impiego del connettore Type-C.
Display – Voto 8
Lo smartphone medio gamma della società costola di Huawei dispone di un ampio pannello IPS 19:9 con diagonale da 6,5 pollici e risoluzione Full HD+. Lo schermo non è tra i migliori disponibili in commercio, ma è comunque di ottima qualità, con una buona luminosità e un buon bilanciamento dei colori. I più esigenti potranno poi usufruire della calibrazione via software, così da ottenere la configurazione migliore.
Fotocamera – Voto 7
A bordo troviamo due fotocamere posteriori, una da 20 megapixel f/1.8 ed una da 2 megapixel f/2.4 per rilevare la profondità di campo, ed un sensore fotografico anteriore da 16 megapixel f/2.0. Tutto sommato gli scatti diurni eseguiti con Honor View 10 Lite hanno una buona resa: i soggetti sono dettagliati e i colori fedeli alla realtà. Merito anche dell’intelligenza artificiale di cui è dotato lo smartphone. In presenza di poca luca invece il risultato cambia, le foto perderanno di qualità, anche se gli scatti risulteranno comunque sufficienti.
Software – Voto 8
A muovere il tutto troviamo l’oramai consolidata EMUI 8.2 basata su Android 8.1 Oreo. Questa volta Honor ha avuto l’ottima idea di introdurre le gesture quindi, chi vorrà, potrà scegliere di usarle in alternativa ai classici tasti soft touch. Il sistema gira in maniera fluida e senza rallentamenti di ogni sorta. Chi volesse avrà anche la possibilità di nascondere il notch andando a sostituire le aree laterali con una banda di colore nero, sulla quale appariranno comunque tutte le informazioni di sistema.
Autonomia – Voto 9
Honor View 10 Lite possiede una batteria da ben 3750 mAh capace di soddisfare praticamente tutti. Sotto stress è in grado di raggiungere un giorno e mezzo di utilizzo. Con un uso più moderato invece è possibile arrivare addirittura a due giorni pieni di autonomia con una singola ricarica. Un risultato davvero sorprendente, che farà dimenticare chiunque dell’esistenza dei power bank.
Conclusione
Lo smartphone targato Honor si conferma un prodotto con tutte le carte in regola per essere considerato uno dei best buy della sua fascia di mercato. Oltre ad essere bello e performante ha anche un prezzo contenuto, accessibile a tutti. E’ vero, qualche piccolo compromesso c’è – vedi lato fotografia – ma non possiamo di certo aspettarci un miracolo da un medio di gamma che, comunque, è di gran lunga superiore a molti suoi diretti rivali.
- Incredibile display borderless: 6.5" FHD+ con 91% di...
- Potente CPU: Kirin 710 con GPU Turbo e 4GB di RAM
- Tanto spazio per le tue foto e app: 128GB di memoria interna...
- Dual camera con AI per scatti pazzeschi: 20+2MP
- Altre caratteristiche: Batteria da 3750mah, 4G, Dual SIM