Trovare un buon smartphone a poco prezzo è un compito davvero difficile, mentre trovare un ottimo smartphone ad un buon prezzo è impossibile… o quasi. Infatti BQ Aquaris X Pro è l’eccezione che conferma la regola. Con un design estremamente elegante, un hardware da quasi top di gamma, ad un prezzo tutt’altro che elevato. Non perdiamo altro tempo e iniziamo a parlarne!
Video recensione
Confezione – 7
Un nero satinato accoglie le scritte lucide del nome per regalare alla vista un piacevole impatto già da subito. Una volta aperto il packing troviamo il telefono riposto con cura all’interno e la scatola contenente tutti gli accessori.
In quest’ultimo troviamo la manualettistica, il caricabatterie Quick Charge 3.0, il cavo per la ricarica Type-C USB e lo spillino per estrarre il vano SIM. Purtroppo non sono presenti auricolari o adattatori per la porta Type-C. Sull’assenza dei primi ormai ci siamo abituati già sa tempo, mentre per quanto riguarda i secondi se fossero stati presenti sarebbe stata una grande sorpresa.
Design e Materiali – Voto 8.5
Le linee sono molto curate, infatti abbiamo sia il display che la parte posteriore realizzate in vetro curvato sui bordi che crea un effetto veramente piacevole sia da vedere che da toccare. Entrambi i vetri sono separati dalla cornice realizzata in metallo satinato e da una piccola “guarnizione” in plastica, che serve a preservare la vita del BQ Aquaris X Pro.
Infatti in caso di caduta su un angolo, la parte in plastica tenderà ad assorbire l’urto e quindi limiterà i danni che potrebbero essere causati al vetro. Purtroppo però non c’è “salvezza” per la parte in alluminio, che dipenderà esclusivamente dalla vostra abilità a far cadere il meno possibile lo smartphone.
Ad ogni modo i materiali usati in questo device sono assolutamente da top di gamma, mentre il prezzo è da fascia media. Quindi lo rendono assolutamente un best buy per chi cerca tanta qualità ad un piccolo prezzo.
Hardware – Voto 8
In 146.5 x 72.7 x 7.8 mm ed un peso di 158 grammi troviamo un processore octa-core sviluppato dall’azienda americana Qualcomm. Si tratta dello Snapdragon 626 da 2,2 GHz che unito a 4 GB di RAM è in grado di soddisfare ogni esigenza senza batter ciglio. Sia a livello gaming sia a livello di uso di tutti i giorni.
Sulla parte frontale troviamo tutti i sensori, l’altoparlante e la fotocamera frontale accompagnata da un flash led single tone. Per quanto riguarda la parte posteriore invece abbiamo il lettore d’impronte, davvero veloce e preciso, e la fotocamera principale, anch’essa con un flash led ma in questo caso di tipo dual tone.
Continuando, sul bordo destro trovano spazio il tasto d’accensione e il bilanciere del volume. Su quello sinistro l’ingresso delle SIM, tutte e due in formato nano oppure con la possibilità di inserire una SIM e una microSD. Mentre sulla parte superiore il microfono e l’ingresso jack audio da 3.5 millimetri. Per concludere, sul bordo inferiore sono presenti il microfono principale, la porta USB Type-C e l’altoparlante stereo.
Per quanto riguarda invece la memoria interna troviamo ben 64 GB di spazio disponibile che, come già detto, è espandibile tramite microSD fino a 256 GB. Comunque non c’è da preoccuparsi più di tanto in quanto per l’uso medio che si fa di uno smartphone questo quantitativo di GB è sufficiente.
Display – Voto 7
E’ un’unità da 5.2 pollici con risoluzione Full-HD (1080×1920 pixel) che garantisce una densità di PPI pari a 424. Il tutto è basato sulla tecnologia IPS. La riproduzione dei colori è buona, tutti vengono riprodotti in modo corretto senza nessuna particolare distorsione cromatica. Il che lo rende molto piacevole nell’utilizzo quotidiano.
Sotto la luce diretta del sole, con la luminosità quasi al massimo, il display risulta perfettamente leggibile e non dovremo sforzarci di trovare riparo o zone d’ombra per poter utilizzare lo smartphone. L’utilizzo ad una mando è davvero comodo anche grazie alle dimensioni non troppo generose. L’unica cosa a cui dovremo prestare attenzione è il retro che potrebbe risultare scivoloso se dovessimo avere le mani sudate.
Fotocamera – Voto 8
Posteriormente troviamo un sensore da 12 megapixel dotato di una messa a fuoco automatica con apertura focale di 1.8 che consente di scattare foto davvero molto belle e filmati in slow motion, insieme ad un flash led dual tone. Nella parte frontale troviamo un obiettivo da 8 megapixel che ha un’ottima qualità ed in più è accompagnato da una chicca davvero interessante, ovvero il flash led per scattarsi foto anche di notte o in condizioni di scarsa luminosità.
Le fotografie scattate sono buone ed apprezzabili anche su schermi grandi come quelli dei computer o sui televisori, anche i colori risultano ben bilanciati in qualsiasi condizione. Per quanto riguarda i video esistono diverse modalità come il time lapse e lo slow motion, entrambe queste funzioni le potrete trovare all’interno della nostra .
Software – Voto 7.5
Per quanto riguarda questo aspetto, abbiamo Android 7.1 Nougat quasi completamente in versione stock. Infatti le personalizzazioni sono ridotte al minimo e si tratta solo di alcune applicazioni, come ad esempio l’app della fotocamera, veramente ricca di opzioni e nel complesso ben fatta.
Troviamo poi anche un’ottima gestione del multi windows che ci permette di usare più applicazioni contemporaneamente, come ad esempio guardare un video su YouTube e nello stesso tempo rispondere ad un messaggio su WhastsApp.
Per il resto il sistema scorre fluido e reattivo senza nessun impuntamento o bug strani che rendono inutilizzabile questo BQ Aquaris X Pro, merito dell’ottimo lavoro svolto dall’azienda spagnola che ha saputo calibrare al meglio ogni settaggio in fase di sviluppo.
Autonomia – Voto 8.5
Con una batteria da ben 3100 mAh si riesce a coprire una giornata di utilizzo pieno raggiungendo le 5 ore di schermo attivo. Un risultato davvero buono considerando che alcuni dei suoi rivali raggiungono numeri decisamente più bassi.
Per quanto riguarda il discorso ricarica la faccenda si fa più interessante, poiché partendo dall’1% e arrivando all’80% ci vorranno circa 34 minuti, mentre per raggiungere il 100% ci vorrà circa 1 ora e 40. Dunque potremo stare tranquilli e caricare il telefono anche poco prima di uscire di casa senza preoccuparci più di tanto.
Conclusione
BQ Aquaris X Pro viene venduto in due colorazioni, bianca e oro o totalmente nera. Devo dire che quest’ultima a me piace davvero molto… e forse sarà il fascino del lato oscuro. Viene venduto a circa 380€ su Amazon.it e per il momento è lo smartphone con il miglior rapporto qualità/prezzo nella fascia media.