Aukey è solita sfornare accessori molto interessanti per smartphone, dalle cuffie bluetooth ai power bank. Proprio in questo articolo recensiremo un dispositivo che risulta l’ultima frontiera all’interno del mondo delle ricariche. Stiamo parlando del power bank con pannello solare di Aukey, un dispositivo decisamente unico nel suo genere.
Confezione – Voto 7
La scatola è la classica dell’azienda cinese, realizzata in cartone, e al suo interno troviamo il power bank avvolto in una plastica opaca, che serve a proteggerlo da eventuali graffi, e un bigliettino con alcune informazioni messe a disposizione da Aukey. Oltre a ciò c’è anche un piccolo cavo con attacco micro-USB.
Design e materiali – Voto 8
Il corpo in plastica nera racchiude l’essenza del Aukey Power Bank Solare, il quale è rifinito da una satinatura che lo rende molto piacevole sia al tatto che alla vista. L’unica scritta presente sulla scocca unibody è quella del produttore, che rende il tutto un po’ più di classe. Sul bordo inferiore troviamo invece le informazioni relative all’amperaggio e al tipo di cavo da usare per ricaricarlo, mentre sul lato superiore è presente un ampio pannello fotovoltaico.
Hardware – Voto 8
Il dispositivo realizzato da Aukey misura 160 x 75 x 23 millimetri e ha un peso di 249 grammi. All’interno dello chassis presenzia una batteria agli ioni di litio da 16000 mAh in grado di fornire una corrente di massimo 3 A con una tensione di 5 V.
Ad erogare questa energia ci pensano due porte USB accompagnate da una porta micro-USB e una Type-C. Tramite la prima potremo effettuare solamente la ricarica del power bank, mentre tramite la seconda potremo ricaricare sia il power bank che altri dispositivi, come ad esempio smartphone e tablet.
Sullo stesso bordo è presente un piccolo tasto che se premuto ci consente di controllare il livello di carica residua del power bank.
Qualità di carica – Voto 7
Avendo il prodotto una capacità di 16000 mAh, potremo caricare fino a quattro volte, consecutivamente, una batteria di ben 4000 mAh. Dunque, per altre batterie di capienza minore, potremo caricarle un numero di volte ancora maggiore, senza dover ricorrere ad alcuna presa di corrente. Partendo da una percentuale del 5% ed arrivando al 100%, il tempo di ricarica del power bank è di circa 2 ore e 30 minuti e, considerando la sua ampia capacità, sembra essere un risultato più che accettabile.
Per quanto riguarda la ricarica con il pannello solare la situazione diventa un po’ problematica, perché seppur ricaricandosi correttamente i Watt generati dal pannello risultano insufficienti per caricare in tempi brevi l’intera batteria. Infatti ci vorranno almeno 6 ore per aggiungere un singolo gradino di carica. Buona l’intenzione di mettere un pannello solare, ma non perfetta la sua realizzazione.
Conclusione
Possiamo dire che Aukey Power Bank Solare è un’ottima batteria portatile e un must-have se si viaggia molto e non si ha la possibilità di poter caricare il proprio device tramite una presa di corrente. L’unico difetto, se possiamo definirlo tale, sono le dimensioni non troppo contenute e il pannello solare troppo lento nel caricare il powerbank.
- 16000mAh: Ricarica l’iPhone 7 Plus per più di 3,5 volte,...
- Ingresso e Uscita di Type-C: Puoi usare questa porta a...
- Uscita Quick Charge 3.0: Fornisce una velocità ultra rapida...
- Essere Ricaricata da Energia Solare o Energia Elettrica:...
- Contenuti di Pacchetto: AUKEY Caricabatterie Portatile...