Finalmente dopo una lunga pausa sono tornato attivo anche nel campo delle recensioni di smartphone. Parto subito con un terminale che non è recentissimo, ma che nel corso di questi mesi si è saputo costruire la sua reputazione ricarica dopo ricarica.
Sto parlando di Asus Zenfone 3 Max, un dispositivo esteticamente molto carino, anche se un po’ paffutello, che grazie alla sua super batteria di 4100 mAh, riesce a garantire un’autonomia davvero sensazionale. Nel complesso, per il prezzo a cui è venduto, circa 170€ su Amazon.it, vale tutti i soldi spesi ed è indicato per chi vuole un terminale bello, longevo ed economico.
Ad ogni modo dopo questa breve introduzione passiamo a vedere nel dettaglio, passo dopo passo, quali sono i pro e i contro di questo Asus Zenfone 3 Max!
Video recensione
Confezione – Voto 8
La scatola è molto compatta, costituita in cartone bianco opaco. Esteticamente riporta le informazioni principali insieme all’immagine e al modello del device. Con un meccanismo a scorrimento si può accedere alla parte centrale, dove subito ci viene presentato l’Asus Zenfone 3 Max. Sotto di esso troviamo lo spillino per aprire il vano SIM, le cuffie, il cavo microUSB-USB, l’adattatore per la presa a muro, un pratico, quanto comodo, adattatore OTG che consente di collegare altri dispositivi USB direttamente al telefono. Infine troviamo la classica, e oserei dire inutile, manualettistica.
Design e materiali – Voto 7
è stato costruito con una scocca unibody in alluminio. I bordi risultano stondati e danno all’utilizzatore un maggiore confort nella quotidianità, che però risulta compromesso a causa dei suoi 149.5 x 73.7 x 8.55 millimetri che si fanno sentire e non sempre consentono di tenerlo bene in mano. A rincarare la dose ci sono anche i 148 grammi di peso. Però nel complesso i materiali risultano di buona qualità, così come il design molto piacevole sia alla vista che al tatto.
Hardware – Voto 7
Sotto la scocca troviamo una CPU MediaTek MT6737M quad-core da 1.4 GHz, accompagnata da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 32 GB.Sul lato della connettività troviamo Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 4.0 e radio FM. E’ presente il supporto Dual SIM oppure è possibile usare una SIM ed una microSD. Mancano invece NFC e banda Wi-Fi da 5 GHz.
Infine sul retro trovano spazio uno speaker, la cui posizione non aiuta quando il telefono è poggiato su superfici morbide che ne riducono il suono, e il lettore di impronte digitali. La precisione e la velocità di quest’ultimo sono buone ma non eccellenti e in certe circostanze sarà necessario un ulteriore tentativo per procedere con lo sblocco.
Display – Voto 7
E’ un’unità da 5.2 pollici in HD, ovvero, con una risoluzione di 1280 x 720 pixel, il che garantisce una densità di ppi pari a 282. Il tutto è basato su una tecnologia IPS LCD. I bordi non sono ottimizzati come su altri dispositivi di pari pollici e questo comporta una scarsa ottimizzazione per quanto riguarda anche il design generale. Però devo dire che non mi ha mai deluso, nemmeno sotto la luce diretta del sole. I colori sono riprodotti abbastanza bene e non vengono distorti. Solo il nero risulta un po’ tendente al grigio ma è normale in quanto è dovuto alla tecnologia IPS.
Fotocamera – Voto 7.5
Comparto fotografico che non mi ha stupito molto, nonostante sia presente un sensore posteriore da ben 13 megapixel con un diaframma minimo F 2.2 le foto non danno quell’effetto WoW. Comunque sia rimangono buone per essere usate come foto “ricordo”, ovvero l’equivalente di quelle che erano una volta le istantanee. Stessa cosa per i video che sono sì stabilizzati ma non troppo. Potrete vederne un esempio direttamente all’interno della video recensione presente all’interno del nostro canale YouTube e rendevi conto voi stessi della qualità.
La fotocamera anteriore è una classica da 5 megapixel che consente di effettuare video chiamate e scattare selfie in quasi ogni condizione di luce. Ho provato anche a farmi un selfie con una luce quasi pari a zero e pur non vedendomi chiaramente, i lineamenti un po’ si intuivano. Ad ogni modo tranne che non si tratti di un dispositivo apposito per fare selfie, non ci si può aspettare più di tanto da una fotocamera frontale.
Software – Voto 7.5
E’ basato su Android 6.0 Marshmallow personalizzato da Asus, forse fin troppo. Infatti troviamo preinstallate numerose applicazioni sponsorizzate che a mio avviso appesantiscono soltanto il telefono. Soprattutto al primo avvio, quando avremo la necessità di aggiornarle tutte in una volta. Per il resto mi è piaciuta molto sia l’app della galleria che quella della gestione delle risorse. Davvero ben fatte, difficile trovare di meglio.
Per quanto riguarda l’applicazione fotocamera è veramente ottima. Ci sono numerose impostazioni per scattare foto in manuale. E’ presente anche una modalità che ci consente di scattare foto “composite” utile per creare dei collage velocemente e direttamente nel dispositivo.
Autonomia – Voto 8.5
La batteria da 4130 mAh è una garanzia. Grazie anche ad un display non troppo energivoro si riescono a raggiungere numeri impressionanti per un telefono di fascia medio-bassa. Infatti ho fatto ben 4 ore e 30 di schermo attivo su un uso complessivo di 19 ore. Il che potrebbe far gridare al miracolo visto che stiamo parlando pur sempre di un device Android. Purtroppo però è tutto nella norma perché la batteria è molto capiente e il software non spinge, quasi mai, l’hardware al massimo.
Conclusione
Asus Zenfone 3 Max è uno smartphone Android decisamente interessante, ideale per chi non ha grosse pretese o per chi vuole un secondo device di qualità. Questo grazie anche al prezzo a cui è venduto. Il prodotto è infatti disponibile all’acquisto tramite questo link a un prezzo di circa 170€ direttamente su Amazon.it.