Il percorso di aggiornamento verso Realme UI 7, basata su Android 15, inizia a prendere forma. La società cinese ha infatti diffuso ufficialmente, attraverso il proprio manager dell’interfaccia utente su Weibo, Kanda Leo, la lista dei dispositivi che beneficeranno della nuova versione software. Le tempistiche fornite, come spesso accade, si riferiscono al mercato cinese, ma l’elenco dei modelli rappresenta un indicatore affidabile per ciò che riguarderà anche il mercato europeo e italiano, sebbene con tempistiche che verranno comunicate in un secondo momento.
La notizia, essendo stata pubblicata da una fonte ufficiale, non lascia spazio a speculazioni e delinea chiaramente la strategia di supporto software di Realme per i prossimi mesi. Per gli utenti italiani, l’attesa per le date precise di rollout in Europa rimane, ma conoscere in anticipo quali sono i telefoni inclusi nel programma di aggiornamento permette di farsi un’idea chiara sul futuro del proprio dispositivo.
La roadmap ufficiale per il mercato cinese
Secondo quanto annunciato da Kanda Leo, il rollout di Realme UI 7 per il mercato cinese sarà suddiviso in diverse fasi, coinvolgendo sia i modelli di punta che quelli di fascia media. L’aggiornamento partirà nel primo trimestre del 2025, precisamente a marzo, con i modelli più recenti della serie flagship.
Prima ondata (Marzo 2025)
La prima fase di distribuzione interesserà i modelli top di gamma più recenti. Tra questi spiccano:
- Realme GT 6 Pro
- Realme GT 6
- Realme GT 7 Pro
- Realme 13 Pro+
Questa prima tranche è cruciale, in quanto riguarda i dispositivi con le specifiche tecniche più avanzate, che tipicamente vengono aggiornati per primi per sfruttare al massimo le nuove funzionalità del sistema operativo.
I modelli della seconda e terza fase
Subito dopo, tra aprile e maggio 2025, l’aggiornamento verrà esteso a una platea più ampia di smartphone. Questa seconda ondata includerà modelli di successo delle serie GT e Numerica.
Seconda ondata (Aprile-Maggio 2025)
In questo lasso di tempo, riceveranno Realme UI 7 i seguenti dispositivi:
- Realme GT 5 Pro
- Realme GT Neo 7
- Realme 12 Pro+
- Realme 12 Pro
- Realme 12+
A seguire, tra giugno e luglio 2025, toccherà ad alcuni modelli di fascia media che hanno riscosso un notevole successo commerciale. Questa terza fase dimostra l’impegno di Realme nel supportare i dispositivi non solo di punta, ma anche quelli che costituiscono il cuore del proprio portafoglio prodotti.
Terza ondata (Giugno-Luglio 2025)
L’ultimo gruppo annunciato per il mercato cinese include:
- Realme 11 Pro+
- Realme 11 Pro
- Realme 11x
- Realme Q6
Cosa significa per il mercato italiano ed europeo
Sebbene l’annuncio ufficiale sia rivolto esclusivamente al pubblico cinese, la lista dei modelli è estremamente significativa per gli utenti globali. Storicamente, infatti, Realme tende ad aggiornare gli stessi identici modelli anche nei mercati internazionali, sebbene con un ritardo che può variare da poche settimane a un paio di mesi.
La roadmap europea per Realme UI 7 non è ancora stata pubblicata. È lecito attendersi che, una volta completato il rollout pilota in Cina, l’azienda comunicherà un calendario simile per l’Europa. I ritardi sono solitamente dovuti alla necessità di localizzare il software, adattarlo alle normative locali e integrare i servizi di Google, assenti nella versione cinese del sistema operativo.
Per gli utenti italiani in possesso di uno smartphone Realme incluso nella lista cinese, le probabilità di ricevere l’aggiornamento a Realme UI 7 sono quindi molto alte. L’attesa potrebbe protrarsi fino al secondo o terzo trimestre del 2025, ma la conferma dell’inclusione nel programma è già di per sé una notizia positiva.
L’approccio di Realme alla diffusione degli aggiornamenti software risulta così più trasparente, permettendo alla propria community di sapere con buon anticipo cosa aspettarsi per il proprio dispositivo. Rimane fondamentale seguire i canali ufficiali Realme Italia per non perdere l’annuncio della roadmap specifica per il nostro mercato.