Realme ha svelato ufficialmente la sua nuova interfaccia di sistema, la realme UI 7.0, costruita sulla base del prossimo Android 16.
L’aggiornamento rappresenta un salto significativo, concentrandosi su tre pilastri fondamentali: una fluidità operativa potenziata, l’integrazione pervasiva dell’intelligenza artificiale e opzioni di personalizzazione senza precedenti.
La novità estetica più evidente è il Light Glass Design, una filosofia che trae ispirazione dichiarata dal Liquid Glass di Apple, ma che realme afferma di aver arricchito con ottimizzazioni proprietarie per garantire un’esperienza più rapida e armoniosa per l’utente finale.
L’obiettivo è conferire all’interfaccia un aspetto più leggero e tridimensionale, allontanandosi dallo stile piatto delle versioni precedenti.
Light Glass Design: estetica e profondità ispirate al vetro
Il nuovo approccio visivo della realme UI 7.0 si concretizza in elementi che imitano la trasparenza stratificata e le proprietà riflettenti del vetro.
Il cambiamento è immediatamente percepibile nelle nuove Ice Cube Icons, le quali abbandonano il design piatto per abbracciare un senso di profondità e volume.
Anche le componenti fondamentali del sistema beneficiano di questa nuova direzione stilistica.
Il Centro di Controllo, ad esempio, sfoggia un effetto denominato Misty Glass, un vetro satinato semi-trasparente che migliora la leggibilità.
La Breathing Dock, invece, riorganizza la barra inferiore dello schermo, offrendo un maggiore ordine visivo e un accesso più intuitivo alle applicazioni più frequenti.
Questo rinnovamento estetico non è fine a se stesso, ma mira a creare un’interazione visiva più coinvolgente e moderna.
Intelligenza Artificiale e l’inedita integrazione con l’ecosistema Apple
Un pilastro strategico di questa release è l’estensione delle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Oltre a una profonda integrazione con l’ecosistema Android, realme compie una mossa sorprendente: la realme UI 7.0 sarà in grado di connettersi in modo diretto con i dispositivi Apple.
Questo significa che gli utenti potranno sincronizzare chiamate, messaggi e persino dati relativi alla salute tra il loro smartphone realme e dispositivi come iPhone e Apple Watch, superando le tradizionali barriere tra ecosistemi.
L’AI si manifesta anche attraverso strumenti dedicati che migliorano l’esperienza quotidiana.
AI Notify Brief genera automaticamente dei riepiloghi che condensano le notifiche più importanti, gli appuntamenti e le attività in sospeso.
AI Framing Master fornisce suggerimenti in tempo reale per aiutare l’utente a comporre fotografie migliori, mentre l’AI Gaming Coach analizza le abitudini di gioco, ottimizzando dinamicamente le prestazioni e il consumo energetico, oltre a offrire consigli personalizzati.
Flux Engine: il motore della reattività e delle Seamless Animations
Alla base dei miglioramenti prestazionali c’è il nuovo Flux Engine.
Realme promette che questo motore garantirà un incremento del 15% nella reattività generale del sistema, del 22% nelle performance durante l’utilizzo quotidiano e di un notevole 29% nella fluidità dello scorrimento all’interno delle applicazioni.
Il multitasking viene reso più efficiente grazie a una barra laterale intelligente, che permette di aprire strumenti e applicazioni in finestre fluttuanti senza interrompere l’attività principale in corso.
Completano il quadro le nuove Seamless Animations, progettate per rendere tutte le transizioni e le animazioni del sistema più naturali, fluide e coerenti tra loro.
Personalizzazione spinta con Flux Theme 2.0
La personalizzazione fa un ulteriore balzo in avanti con l’introduzione del Flux Theme 2.0.
Gli utenti avranno a disposizione funzioni avanzate per plasmare l’aspetto del proprio dispositivo come mai prima.
Sarà possibile creare temi con caratteri di grandi dimensioni per una miglior leggibilità, sfruttare un Always-On Display panoramico e impostare sfondi video o Live Photos, con un effetto di profondità dinamica gestito dall’intelligenza artificiale.
Sono stati aggiunti nuovi stili per la schermata di blocco, la possibilità di modificare liberamente icone e widget interattivi, ed è stata riprogettata completamente l’animazione associata al sensore per le impronte digitali.
Disponibilità: debutto sul Realme GT 8 Pro e roadmap aggiornamenti
Il primo smartphone a debuttare sul mercato con la realme UI 7.0 preinstallata sarà il prossimo top di gamma, il realme GT 8 Pro.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti per i dispositivi esistenti, il rilascio avverrà attraverso una fase di open beta che avrà inizio nel corso di Novembre 2025.
L’aggiornamento interesserà una vasta gamma di smartphone realme, che verranno aggiornati seguendo una roadmap suddivisa in due fasi principali, garantendo così che un ampio parco utenti possa presto testare le nuove funzionalità.
