Realme ha ufficializzato oggi il prossimo arrivo della sua nuova interfaccia grafica, Realme UI 7.0, costruita sul fondamento del sistema operativo Android 16.
La novità sarà preinstallata sul prossimo flagship, il Realme GT 8 Pro, e verrà distribuita via aggiornamento a una vasta gamma di modelli entro il primo trimestre del 2026, secondo un calendario preciso che l’azienda ha reso pubblico.
Questo annuncio segna un passo significativo per il brand, che punta a consolidare la sua posizione nel mercato globale degli smartphone attraverso un’esperienza software rinnovata e all’avanguardia.
La roadmap ufficiale per l’aggiornamento a Realme UI 7.0
La casa cinese ha diffuso il piano di rilascio globale per la versione Open Beta di Realme UI 7.0, un percorso che si svilupperà nell’arco di due trimestri.
La fase di distribuzione è già iniziata nell’ultimo trimestre del 2025 e si concluderà nel primo trimestre del 2026.
Entro la fine di marzo del 2026, tutti i dispositivi Realme idonei all’aggiornamento dovrebbero aver ricevuto l’update OTA, ovvero tramite connessione internet senza necessità di intervento manuale.
Un aspetto importante da sottolineare è che non tutti i modelli presenti nella lista interna dell’azienda sono commercializzati anche sul mercato europeo.
Pertanto, gli utenti italiani dovranno fare riferimento agli annunci ufficiali dei canali Realme Italia per confermare la disponibilità dell’aggiornamento per il proprio specifico dispositivo.
Le principali novità introdotte con Realme UI 7.0
Le caratteristiche della nuova interfaccia sono state presentate in un video dimostrativo da Francis Wong, direttore marketing di Realme.
Il design rappresenta una delle evoluzioni più evidenti, mostrando una chiara ispirazione al Liquid Glass di iOS 26, con un ampio utilizzo di effetti di trasparenza e icone dalla forma squadrata che ricordano dei cubetti di ghiaccio.
La personalizzazione è un altro cardine della nuova versione.
Gli utenti potranno infatti impostare video personali e GIF animate come sfondo della schermata Home, portando un nuovo livello di dinamismo e individualità all’esperienza d’uso quotidiana.
Sul fronte della produttività, viene introdotta la nuova Multi-Task Side Bar.
Questa barra laterale consente di mantenere attive e funzionanti due applicazioni in contemporanea, risolvendo il limite per cui l’applicazione in background veniva spesso sospesa, interrompendo le attività in corso.
Le funzionalità di Intelligenza Artificiale al centro dell’esperienza
Realme UI 7.0 integra profondamente l’Intelligenza Artificiale per semplificare l’interazione con il dispositivo.
Tra le funzioni inedite spicca AI Notify Brief.
Questa feature è progettata per combattere la saturazione da notifiche: sintetizza tutti gli avvisi ricevuti in un unico riassunto comprensibile.
Non si limita a organizzare le informazioni, ma offre anche suggerimenti di risposta contestuali e permette di aggiungere elementi direttamente alla propria lista di cose da fare.
Inoltre, AI Notify Brief invia in automatico un riepilogo al mattino e uno alla sera, aiutando l’utente a pianificare e chiudere la giornata.
Un’altra innovazione legata all’AI è la funzione AI Framing Master, dedicata alla fotografia.
Dopo aver scattato una foto, questa funzione è in grado di ritagliare automaticamente l’inquadratura per isolare e mettere a fuoco il soggetto principale, un aiuto prezioso per ottenere composizioni più pulite e professionali con minimo sforzo.
L’impegno di Realme nel rendere l’Intelligenza Artificiale un compagno utile e non invasivo è evidente in queste implementazioni, che mirano ad anticipare le esigenze dell’utente migliorando l’efficienza complessiva del dispositivo.
Con questa mossa, Realme si prepara a competere agguerritamente nel panorama del software mobile per il 2026, puntando su design, personalizzazione e AI come suoi tratti distintivi.
