Il percorso di aggiornamento del nuovo sistema operativo di realme è ufficialmente iniziato. La casa cinese ha avviato in Cina la distribuzione stabile di realme UI 7.0, basato su Android 16, per i modelli di punta della serie GT 7 Pro. L’annuncio, fatto tramite Weibo dal Product Manager Kangda Leo, delinea un piano di rollout articolato che, partito a Novembre 2025, si espanderà progressivamente ad altri dispositivi nel mercato cinese per poi approdare a livello globale. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo per l’azienda, che punta a consolidare la sua posizione con un’offerta software ricca di innovazioni, specialmente nel campo dell’intelligenza artificiale.
La prima ondata di distribuzione, attiva da Novembre 2025, ha come obiettivo primario la gamma GT 7 Pro. In questa fascia rientrano il modello standard GT 7 Pro, la variante GT 7 Pro Speed Edition e l’esclusiva GT 7 Pro Aston Martin F1 Limited Edition. Sempre nel corso dello stesso mese, l’aggiornamento raggiungerà anche altri dispositivi di rilievo come realme Neo 7, Neo 7 Turbo, Neo 7 SE e il modello GT 5 Pro. Questo approccio a fasi permette a realme di gestire la distribuzione e garantire stabilità su un numero crescente di dispositivi.
Il calendario degli aggiornamenti: da Novembre 2025 a Gennaio 2026
Il piano di rollout comunicato da Kangda Leo è dettagliato e si sviluppa su diversi mesi. Dopo la fase iniziale di Novembre dedicata ai top di gamma, il mese di Dicembre 2025 vedrà l’espansione di realme UI 7.0 su altri modelli popolari. Tra questi figurano il GT 5 240W, il Neo 7x e il realme 14 Pro. La fase più corposa è però prevista per Gennaio 2026, quando l’aggiornamento verrà esteso a una platea di utenti molto più ampia. In questa terza ondata saranno inclusi smartphone come GT Neo 5 SE, GT 5, realme 13 Pro+ e, in un’ottica di supporto a lungo termine, anche serie meno recenti come la realme 13 e la realme 12, insieme a numerosi modelli della serie V. Questa strategia evidenzia l’impegno dell’azienda nel supportare non solo i dispositivi più recenti ma anche quelli di generazioni precedenti.
Le novità di realme UI 7.0: AI, prestazioni ed efficienza
realme UI 7.0 non è un semplice restyling estetico, ma porta con sé una serie di funzionalità avanzate che mirano a migliorare l’esperienza d’uso quotidiana. Un aspetto centrale è l’integrazione profonda dell’intelligenza artificiale, con strumenti pratici come AI Writing, che assiste l’utente nella scrittura di testi, e Flash Notes, per una creazione rapida e intelligente di appunti. Per i dispositivi di fascia alta, tra cui GT 8 Pro, GT 8, GT 7 Pro e GT 7 Pro Racing, è in arrivo in una fase successiva una funzione esclusiva chiamata AI Live Scene Conversation, che promette di rivoluzionare l’interazione in tempo reale.
Altra colonna portante dell’aggiornamento è il Flux Engine, un motore di sistema che realme afferma essere in grado di ottimizzare significativamente la reattività generale e il feedback visivo. Gli utenti possono aspettarsi un avvio delle applicazioni più rapido e prestazioni di gioco migliorate. Oltre alla velocità, il sistema è stato ottimizzato per un minore consumo energetico, specialmente durante l’esecuzione di attività intensive, garantendo al contempo un’esperienza fluida quando si utilizzano più applicazioni in multitasking. Questi miglioramenti sono cruciali per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti, che utilizzano lo smartphone per lavoro, gaming e intrattenimento.
Con l’avvio della distribuzione stabile in Cina, realme segna un punto importante nel suo roadmap software. L’attenzione si sposta ora sui tempi per il rollout globale, che l’azienda ha anticipato avverrà a breve per i modelli interessati. La sfida sarà replicare la stabilità dimostrata nel mercato domestico anche sui vari mercati internazionali, dove realme continua a crescere in popolarità. L’arrivo di realme UI 7.0, con il suo pacchetto di funzionalità AI e ottimizzazioni delle prestazioni, rappresenta un elemento chiave per la competitività dei prodotti realme nel panorama mobile sempre più affollato.
