Mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale di Realme GT 7 per il mercato europeo, Italia inclusa. L’evento si terrà a Parigi martedì 27 maggio e non vedrà solo il protagonista assoluto, lo smartphone, ma anche la versione speciale GT 7 Dream Edition e gli auricolari true-wireless Buds Air 7 Pro.
Realme GT 7 Dream Edition: un mistero avvolto nel telo
Di Realme GT 7 Dream Edition si sa ancora poco. Il brand ha scelto di non mostrare il dispositivo, pubblicando invece sul profilo X dedicato al mercato globale l’immagine di una monoposto di Formula 1 coperta da un telo. Questo ha alimentato le speculazioni su una possibile collaborazione con una scuderia automobilistica.
Non è chiaro se le differenze tra la Dream Edition e il modello standard saranno solo estetiche o riguarderanno anche aspetti tecnici. Il post sui social recita: “Start the Engine of Your Dreams. realme GT 7 Dream Edition is coming soon!”, lasciando spazio all’immaginazione.
Realme GT 7: le specifiche per il mercato globale
Per quanto riguarda Realme GT 7, invece, le informazioni sono più chiare. La versione global sarà alimentata dal SoC Dimensity 9400e, abbinato a una batteria da 7.000 mAh e al supporto per la ricarica rapida da 120 W.
È interessante notare come queste caratteristiche differiscano dalla variante cinese del GT7, che presenta il chip Dimensity 9400+, una batteria da 7.200 mAh e una ricarica da 100 W. Queste differenze potrebbero essere legate a strategie di mercato o ad adattamenti per le reti europee.
Buds Air 7 Pro: il futuro del suono
Il 27 maggio faranno il loro debutto sul mercato global anche gli auricolari true-wireless Buds Air 7 Pro, già lanciati in Cina ad aprile. Salvo sorprese, ci aspettiamo che le caratteristiche tecniche siano le stesse del modello cinese.
Ecco le specifiche principali:
- Tweeter micro-planare da 6 mm e woofer da 11 mm
- Chip di elaborazione audio Dual DAC
- Magneti doppi N52 NdFeB
- Cancellazione del rumore intelligente Deep Sea fino a 53 dB
- Certificazione Hi-Res
- Riduzione del rumore a frequenza ultra-ampia di 5000 Hz
- Versione Bluetooth: 5.4
- Codec audio: LDAC, AAC, SBC
- Latenza ultra-bassa di 45 ms
- Resistenti a polvere e acqua (IP55 solo per gli auricolari)
- Batteria: 48 ore totali di autonomia (con ANC disattivata)
L’evento di Parigi promette quindi di essere ricco di novità per gli appassionati di tecnologia. Realme conferma così la sua strategia di espansione nel mercato europeo, puntando su dispositivi ad alte prestazioni a prezzi competitivi.
Mentre attendiamo il 27 maggio per scoprire tutti i dettagli, resta da chiedersi se la Dream Edition riuscirà a stupire gli utenti con qualcosa di più di un semplice restyling estetico. L’accostamento alla Formula 1 lascia presagire un dispositivo dalle prestazioni ancora più sportive.