Razer ha presentato ufficialmente la nuova gamma di controller dedicati al gaming mobile: i modelli Kishi V3, V3 Pro e V3 Pro XL.
L’obiettivo dell’azienda è offrire agli appassionati un’esperienza di gioco paragonabile a quella delle console tradizionali, compatibile con smartphone, mini-tablet, tablet di grandi dimensioni e persino PC.
Razer Kishi V3 rappresenta l’opzione più essenziale della famiglia, ma non per questo meno performante.
Questo controller si connette via USB-C e si distingue per la sua impugnatura compatta ed ergonomica, pensata per sessioni di gioco prolungate.
Tra le caratteristiche tecniche spiccano gli thumbstick TMR di qualità console, i pulsanti posteriori con doppia funzione “clic del mouse” e il pad direzionale silenzioso ma con un feedback tattile ben definito.
Il dispositivo supporta la ricarica pass-through USB-C, mantenendo così il dispositivo mobile sempre alimentato durante l’uso.
Non manca il jack audio da 3,5 mm per chi preferisce il suono via cavo, e la compatibilità con PC amplia ulteriormente le possibilità d’uso.
Il prezzo competitivo lo rende particolarmente interessante per gli utenti di iPhone serie 15/16 e degli smartphone Android più recenti.
Accanto al modello base, Razer propone due varianti più avanzate: il Kishi V3 Pro e il Kishi V3 Pro XL.
Queste versioni offrono funzionalità aggiuntive pensate per i giocatori più esigenti, tra cui:
- Pulsanti posteriori programmabili
- Compatibilità con dispositivi più grandi grazie alla struttura estendibile
- Materiali premium per una migliore presa
- Supporto a tecnologie avanzate di feedback aptico
La versione XL in particolare è stata progettata per adattarsi a tablet di grandi dimensioni, offrendo un’esperienza di gioco davvero immersiva.
Entrambi i modelli Pro mantengono le caratteristiche del V3 base, come la ricarica pass-through e la connessione USB-C, ma elevano la qualità complessiva con componenti di fascia alta.
Una risposta al crescente mercato del gaming mobile
Il lancio della serie Kishi V3 arriva in un momento di forte crescita per il gaming mobile, settore che secondo gli analisti supererà i 100 miliardi di dollari di fatturato globale entro il 2025.
Razer punta chiaramente a conquistare una fetta di questo mercato in espansione, offrendo soluzioni che colmano il gap tra gaming mobile e console tradizionali.
L’azienda ha lavorato a stretto contatto con sviluppatori di giochi per ottimizzare l’esperienza utente, garantendo compatibilità con i titoli più popolari della scena mobile.
Particolare attenzione è stata dedicata ai giochi competitivi, dove la precisione dei controlli può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
I nuovi controller Razer Kishi V3 saranno disponibili dal prossimo mese nei principali store online e nei negozi specializzati.
I prezzi partono da 79,99 euro per il modello base, mentre le versioni Pro saranno commercializzate a partire da 119,99 euro.