Qualcomm ha annunciato in sordina la sua ultima piattaforma mobile, lo Snapdragon 6s Gen 4, destinata a rinvigorire il segmento degli smartphone Android a prezzo accessibile.
Il nuovo sistema su chip (SoC) è progettato per offrire miglioramenti sostanziali in termini di prestazioni, velocità di connessione e capacità fotografiche, segnando, secondo i dettagli trapelati, un significativo balzo in avanti per l’intera serie Snapdragon 6.
Snapdragon 6s Gen 4: I Dettagli Tecnici e la Potenza del Processo a 4 Nanometri
La caratteristica più rilevante dello Snapdragon 6s Gen 4 risiede nel suo processo produttivo.
Per la prima volta nella sua categoria, il chip adotta una litografia a 4 nanometri, una tecnologia solitamente riservata ai modelli di fascia alta.
Questa transizione tecnologica si traduce direttamente in una migliore efficienza energetica e in velocità di calcolo superiori.
Secondo le dichiarazioni di Qualcomm, la nuova piattaforma offre un incremento delle prestazioni della CPU fino al 36% e un miglioramento della GPU fino al 59% rispetto ai precedenti modelli basati su un processo a 6 nanometri.
Il chip integra otto core Kryo, configurati in un’architettura che prevede quattro core prestazionali in grado di raggiungere una frequenza di clock fino a 2.4 GHz, affiancati da quattro core dedicati all’efficienza che operano a 1.8 GHz.
Questa configurazione promette un’esperienza d’uso più fluida, con un multitasking migliorato, tempi di avvio delle applicazioni più rapidi e una migliore reattività durante le sessioni di gioco.
Gaming e Visuali: Supporto a Schermi da 144 Hz e Tecnologie Elite Gaming
Sul fronte della visualizzazione, il nuovo chipset supporta display Full HD+ con una frequenza di aggiornamento che può arrivare fino a 144 Hz.
Questa funzionalità, sia durante la navigazione che nelle sessioni di gaming, contribuisce a rendere le immagini notevolmente più fluide e reattive.
Qualcomm ha inoltre integrato alcune delle sue tecnologie Snapdragon Elite Gaming, tra cui il Variable Rate Shading e il Game Quick Touch.
Queste funzioni sono studiate per ottimizzare il rendering grafico e ridurre significativamente la latenza di input, garantendo una risposta più immediata ai comandi touch durante il gioco.
Fotografia e Connessioni: Sensori da 200MP e 5G di Ultima Generazione
Lo Snapdragon 6s Gen 4 introduce avanzamenti importanti anche nel comparto fotografico.
Il chip è in grado di supportare sensori di immagini fino a 200 megapixel e la registrazione video in risoluzione 2K.
Grazie alla tecnologia proprietaria di Qualcomm, la Multi-Frame Noise Reduction a livello hardware, è possibile ottenere scatti più nitidi e puliti anche in condizioni di luce molto scarsa, riducendo efficacemente il disturbo digitale.
Le connessioni rappresentano un altro pilastro fondamentale dell’aggiornamento.
Il SoC include il supporto per le reti 5G Release 16, che garantiscono maggiore efficienza e copertura, oltre al Wi-Fi 6E con velocità che possono raggiungere i 2.9 Gbps e il Bluetooth 5.4 per una connettività personale più stabile ed efficiente.
Sebbene Qualcomm non abbia ancora ufficializzato quali produttori lanceranno per primi dispositivi equipaggiati con questo chip, le aspettative del mercato puntano verso aziende come Xiaomi, Oppo e Motorola, che potrebbero implementare lo Snapdragon 6s Gen 4 nei loro prossimi modelli destinati alla fascia media.
L’arrivo di questo sistema su chip promette di innalzare notevolmente lo standard qualitativo per gli smartphone economici, offrendo prestazioni e funzionalità che, fino a poco tempo fa, erano un’esclusiva di dispositivi ben più costosi.
