Qualcomm ha ufficialmente svelato i dettagli della nuova famiglia di GPU Adreno X2, cuore grafico della prossima generazione di processori Snapdragon X2 Elite per PC.
L’azienda promette un balzo in avanti del 50% nelle prestazioni grafiche e un supporto software radicalmente migliorato, puntando a competere direttamente con AMD, Intel e NVIDIA nel mercato dei laptop di fascia alta.
L’architettura, che introduce il concetto di “slice”, e l’integrazione nativa delle principali soluzioni anti-cheat rappresentano i pilastri di questa offensiva tecnologica.
L’Architettura Slice: Il Motore del Balzo Prestazionale
La principale innovazione introdotta con Adreno X2 risiede nella sua architettura “slice”.
Questa soluzione, già sperimentata con successo nella serie Adreno 800 per smartphone, permette a Qualcomm di scalare le prestazioni in modo più modulare ed efficiente.
Ogni slice integrata nella GPU ospita due Shader Processor, ciascuno dotato di 128 core.
La configurazione top di gamma, identificata come Adreno X2-90 e destinata ai chip Snapdragon X2 Elite Extreme, impiega 4 slice per un totale di 8 Shader Processor.
Questo si traduce in 2.048 core complessivi, un incremento del 33% rispetto ai 1.536 core dell’Adreno X1-85 della generazione precedente.
A questo aumento dimensionale si affiancano raffinamenti microarchitetturali significativi, tra cui 21 MB di memoria integrata, il raddoppio della cache L2 e fino a 16 core dedicati all’accelerazione del Ray Tracing, compatibile con le librerie DirectX e Vulkan.
Efficienza Energetica e Larghezza di Banda Record
Oltre alla potenza pura, Qualcomm ha posto una forte enfasi sull’efficienza.
I dati diffusi dall’azienda indicano un miglioramento del 125% nelle prestazioni per Watt rispetto alla generazione Adreno X1.
Ciò significa che, a parità di consumo energetico, la nuova GPU offre prestazioni 2,3 volte superiori.
Per alimentare questa potenza, il controller di memoria di sistema supporta la memoria LPDDR5X-9523, permettendo di raggiungere una larghezza di banda massima di 228 GB/s.
Questo flusso di dati è cruciale per gestire texture ad alta risoluzione e scene di gioco complesse senza colli di bottiglia.
La Svolta Software: Driver Mensili e Supporto Anti-Cheat
Il comparto software è stato storicamente una sfida per le soluzioni Qualcomm nel mondo Windows, ma con Adreno X2 l’azienda dichiara di aver colmato il gap.
La fiducia è tale da affermare che, al lancio dei dispositivi con Snapdragon X2 Elite, il 90% dei giochi più popolari risulterà pienamente fruibile.
Questo è reso possibile dal supporto nativo per le API grafiche più recenti, tra cui DirectX 12.2 Ultimate, Vulkan 1.4 e OpenCL 3.0.
Altro cambiamento strategico è la frequenza di aggiornamento dei driver, che passerà da un ciclo trimestrale a uno mensile, allineando Qualcomm alla prassi dei suoi diretti concorrenti.
Tuttavia, la novità più attesa dagli utenti è forse il supporto kernel-level per le principali soluzioni anti-cheat di Windows.
Questo risolve una delle maggiori limitazioni precedenti, ovvero l’incompatibilità con l’architettura ARM, e permetterà finalmente l’esecuzione di titoli come Fortnite e molti altri che richiedono questi sistemi di protezione.
Tra le soluzioni già ottimizzate figurano:
- Epic Games Online Services Easy Anti-Cheat
- Tencent ACE Anti-Cheat
- Roblox
- Denuvo by Irdeto
- InProtect GameGuard
- BattlEye
- Uncheater
Confronti Prestazionali e Impatto sul Mercato
Qualcomm non si è risparmiata nel presentare confronti prestazionali diretti.
Secondo i dati aziendali, l’Adreno X2-90 integrata in uno Snapdragon X2 Elite Extreme supera in media del 29% le prestazioni della Radeon 890M integrata nel processore AMD Ryzen AI 9 HX 370.
Il vantaggio sale a un 50% superiore rispetto alla GPU Intel Arc 140V del Core Ultra 9 288V.
L’azienda riporta inoltre frame rate costantemente sopra i 30 FPS in titoli impegnativi come Cyberpunk 2077, DOOM Eternal, Kingdom Come Deliverance 2 e, appunto, Fortnite.
Sebbene questi dati dovranno essere confermati da test indipendenti, un loro riscontro potrebbe garantire a Qualcomm una posizione solida e competitiva nell’ecosistema Windows su ARM.
L’atteso debutto della serie Snapdragon X2 Elite su una nuova generazione di laptop è previsto per il 2026, con annunci più dettagliati probabili già all’inizio dell’anno in occasione del CES di gennaio.
