Tutti gli occhi sono puntati sul prossimo chip top di gamma di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite 2, ma secondo le ultime voci di corridoio, al prossimo Summit di settembre potrebbe debuttare anche il suo fratello minore, lo Snapdragon 8s Gen 5. Le anticipazioni arrivano dalla Cina e suggeriscono che questo processore potrebbe offrire prestazioni molto vicine all’attuale flagship Snapdragon 8 Elite, posizionandosi come una scelta interessante per la fascia “quasi top”.
Le informazioni provengono da Digital Chat Station, uno dei leaker più affidabili del settore, che ha condiviso i dettagli attraverso il suo account Weibo. Secondo la fonte, il nuovo chip sarà realizzato con il processo produttivo TSMC N3P, l’ultima evoluzione della tecnologia a 3 nanometri, garantendo efficienza e prestazioni all’avanguardia.
Architettura e prestazioni
Digital Chat Station rivela che la CPU del SoC sarà basata sugli stessi core custom Oryon, sviluppati dalla sussidiaria Nuvia di Qualcomm. Questa architettura è già stata utilizzata sia nello Snapdragon 8 Elite che nello Snapdragon X Elite/Plus, destinato ai dispositivi Windows ARM. L’adozione di questa tecnologia suggerisce che il nuovo chip potrebbe ereditare gran parte delle prestazioni del modello flagship, pur posizionandosi in una fascia di prezzo più accessibile.
Le specifiche complete non sono ancora state confermate, ma si ipotizza che lo Snapdragon 8s Gen 5 potrebbe includere:
- Una configurazione multi-core ottimizzata per prestazioni ed efficienza
- Supporto per la connettività 5G di ultima generazione
- Tecnologie avanzate per l’intelligenza artificiale e il machine learning
- Una GPU potenziata per il gaming mobile
Possibile lancio e competitor
Il debutto ufficiale del chip è atteso per il prossimo Qualcomm Summit, previsto a settembre. Se le indiscrezioni saranno confermate, lo Snapdragon 8s Gen 5 potrebbe rappresentare una minaccia diretta per i chip di MediaTek e Samsung, che dominano la fascia alta del mercato mobile. In particolare, potrebbe competere con il Dimensity 9300+ di MediaTek e con l’Exynos 2400 di Samsung, offrendo prestazioni simili a un prezzo più competitivo.
L’arrivo di questo nuovo processore potrebbe anche influenzare le strategie dei produttori di smartphone, spingendo molti brand a lanciare dispositivi di fascia alta con un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso. Resta da vedere se Qualcomm deciderà di svelare ulteriori dettagli nelle prossime settimane o se manterrà il riserbo fino all’evento ufficiale.