Qualcomm ha ufficializzato la data del prossimo Snapdragon Summit, previsto per settembre 2025.
L’evento, che tradizionalmente svela le novità sui processori flagship, ha già acceso i riflettori sul possibile lancio della serie Xiaomi 16 con il nuovo Snapdragon 8 Elite 2.
Le indiscrezioni trovano conferma nel rinnovo della partnership strategica tra Xiaomi e Qualcomm, annunciata nelle scorse ore.
Xiaomi 16: il debutto con Snapdragon 8 Elite 2
La collaborazione pluriennale tra i due colossi tecnologici si rafforza con un nuovo accordo che garantirà a Xiaomi l’accesso privilegiato alle prossime generazioni di chipset Snapdragon.
Xiaomi 16 si prepara così a diventare uno dei primi smartphone al mondo a integrare l’atteso Snapdragon 8 Elite 2, nome in codice che dovrebbe essere ufficializzato proprio durante il summit autunnale.
Nonostante il processore non abbia ancora ricevuto la denominazione definitiva, gli analisti concordano sul fatto che rappresenterà l’evoluzione diretta dell’attuale serie 8 Gen.
Lei Jun, amministratore delegato di Xiaomi, ha ribadito il ruolo chiave di Qualcomm nella crescita globale del brand cinese.
“L’integrazione tra le nostre soluzioni proprietarie e l’ecosistema Snapdragon ci permetterà di competere ancora più efficacemente nel segmento premium”, ha dichiarato il manager durante l’annuncio della partnership.
L’approccio combinato tra hardware e software continuerà a caratterizzare lo sviluppo dei futuri flagship, con particolare attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni e dell’efficienza energetica.
Xiaomi 15S Pro: l’anteprima del nuovo chip Xring O1
In attesa del lancio della serie 16, Xiaomi si prepara a presentare domani in Cina il modello Xiaomi 15S Pro, primo dispositivo a montare il processore Xring O1 sviluppato internamente.
Questa soluzione custom, secondo fonti vicine all’azienda, troverà spazio anche nelle versioni più esclusive della futura generazione, tra cui:
- Xiaomi 16S Pro
- Xiaomi 16 Ultra
La strategia a doppio binario, che combina chipset proprietari e soluzioni Qualcomm, dimostra l’ambizione di Xiaomi di differenziare la propria offerta tecnologica.
Mentre il mercato attende ulteriori dettagli sul summit di settembre, gli esperti prevedono che il 2025 potrebbe segnare una nuova era nella competizione tra produttori di smartphone premium.