Secondo un’indagine, il CEO di Uber Travis Kalanick ha disconnesso i sistemi informatici ad Amsterdam dalla rete interna di Uber, rendendo i dati inaccessibili alle autorità quando sono entrate nella sua sede europea.
“Per favore, premi il pulsante antipanico ora”, Kalanick ha inviato un’e-mail a un subordinato per bloccare i laptop dell’ufficio e altri dispositivi dai sistemi interni di Uber. “L’accesso deve essere chiuso in AMS”, riferendosi ad Amsterdam.
L’uso da parte di Uber del “pulsante antipanico” è solo un esempio di come la società abbia utilizzato strumenti tecnologici per impedire alle autorità di indagare con successo sulle pratiche commerciali dell’azienda che hanno fatto esplodere l’industria globale dei taxi, secondo i documenti.
Durante questo periodo, le incursioni del governo si sono verificate con una frequenza tale che l’azienda ha distribuito ai dipendenti un manuale di incursione su come rispondere. Tra questi, “Portare le autorità in una sala riunioni che non contenga file” e “Non lasciare mai sole le autorità”.
Questi documenti fanno parte degli Uber Files, un insieme di 18,7 gigabyte di dati ottenuti da The Guardian e condivisi con l’International Consortium of Investigative Journalists. I file, che vanno dal 2013 al 2017, includono 83.000 e-mail e altre comunicazioni, presentazioni e messaggi di chat.
La società ha anche utilizzato un programma chiamato Greyball per impedire alle autorità di chiamare le auto Uber e potenzialmente sequestrare e arrestare i loro conducenti.
Ha utilizzato una tecnologia chiamata “geofencing” che, sulla base dei dati sulla posizione, ha bloccato l’uso ordinario dell’app vicino alle stazioni di polizia e ad altri luoghi in cui le autorità potrebbero lavorare.
Uber ha riconosciuto che la società ha commesso numerosi errori durante il periodo coperto dai fascicoli, periodo in cui Kalanick, estromesso dal consiglio di amministrazione nel 2017, guidava la società.
“Non abbiamo e non creeremo scuse per comportamenti passati che chiaramente non sono in linea con i nostri valori attuali”, ha affermato il vicepresidente senior dell’azienda, Jill Hazelbaker. “Chiediamo invece al pubblico di giudicarci su ciò che abbiamo fatto negli ultimi cinque anni e su ciò che faremo nei prossimi”.