La Polestar 3 nella versione Long Range single motor ha conquistato il titolo di SUV elettrico con la maggiore autonomia mai registrata con una singola carica. Il modello ha percorso ben 930 chilometri, superando le stime ufficiali e battendo il precedente primato della Ford Mustang Mach-E. Un risultato che conferma l’eccellenza tecnologica del brand svedese nel settore della mobilità sostenibile.
Il nuovo record di autonomia
Il tentativo è stato effettuato su strade pubbliche, con tre piloti alternati alla guida: Sam Clarke, Kevin Booker e Richard Parker. La vettura, completamente di serie e senza modifiche, era equipaggiata con cerchi da 20 pollici e pneumatici Michelin Sport 4 EV. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, è stato affrontato rispettando i limiti di velocità e in condizioni meteorologiche variabili.
La giudice del Guinness World Record, Paulina Sapinska, ha certificato l’impresa. Curiosamente, la Polestar 3 ha proseguito per altri 13 chilometri dopo l’azzeramento della carica, dimostrando una riserva di energia non indicata dal sistema. La velocità media è stata stimata intorno ai 40-41 km/h, un dato non ufficiale ma plausibile considerando la distanza e il tempo impiegato.
Un confronto con la concorrenza
Solo una settimana prima, la Chevrolet aveva annunciato un record simile per la sua ultima elettrica, ma con modifiche tecniche e un viaggio durato sette giorni a velocità ridotta. Il primato assoluto per un’auto elettrica non modificata resta invece detenuto da un altro modello, sebbene ottenuto in condizioni meno rappresentative della guida quotidiana.
Sam Clarke, uno dei piloti coinvolti, ha sottolineato come il test della Polestar 3 rifletta un utilizzo reale, rendendo il risultato particolarmente significativo per i consumatori. Un messaggio chiaro: l’innovazione non deve sacrificare la praticità.
Con questo traguardo, Polestar consolida la sua reputazione nel mercato dei veicoli elettrici, offrendo un’alternativa credibile ai tradizionali SUV termici. La sfida ora è mantenere questo slancio, mentre il settore accelera verso un futuro sempre più green.
