Sfido chiunque a dire “non conosco Pokémon GO“, un videogioco per Android e iOS sviluppato da Niantic e nato dalla collaborazione tra Nintendo, Game Freak e The Pokémon Company. Tramite il GPS del nostro dispositivo mobile, il tanto discusso videogioco ideato dal colosso giapponese consente di visitare e interagire con i luoghi del mondo reale che ci circondano, consentendo agli utenti di catturare tutti i Pokémon che lo popolano.
Sembra bello! Ci posso giocare anche io?
Per scaricare l’applicazione ufficiale di Pokémon GO in maniera totalmente gratuita non basterà fare altro che cliccare sui link qui sotto riportati:
Requisiti Android:
- Android 4.4 KitKat o versioni successive;
- Risoluzione minima 1280×720 pixel (non ottimizzato per tablet);
- Connettività GPS, Wi-Fi, 3G o 4G;
- Compatibile con tutti i processori;
- I dispositivi con root non sono supportati.
Requisiti iOS:
- iOS 8 o versioni successive;
- iPhone 5 o modelli successivi;
- Connettività GPS, Wi-Fi, 3G o 4G;
- I dispositivi jailbroken non sono supportati.
OK, ho fatto. E adesso?
Adesso dovrete semplicemente cliccare sull’icona di Pokémon GO e iniziare a giocare. Potrete effettuare la registrazione al videogioco tramite il vostro account Google o Club Allenatori di Pokémon, il quale consente di gestire il profilo utente direttamente sul sito www.pokemon.it ed ottenere dei privilegi speciali.
Una volta creato il personaggio apprestatevi a catturare il vostro primo Pokémon. Avvicinatevi agli starter Bulbasaur, Charmander e Squirtle, e provate a catturare quello che preferite. Miraccomando, prendete bene la mira e lanciate la Poké Ball facendo scorrere il dito sul display dello smartphone. Tenete presente che ogni tipo è diverso dall’altro, ad esempio, l’acqua è forte contro il fuoco, il fuoco è forte contro l’erba e l’erba è forte contro l’acqua.
Ottenere Pikachu come starter
Gli sviluppatori di Pokémon GO hanno pensato bene di inserire un trucco molto interessante all’inizio del gioco, attraverso il quale avrete la possibilità di catturare Pikachu. Quando vi troverete di fronte ai 3 starter classici (Bulbasaur, Charmander e Squirtle) fate finta di nulla e continuate a camminare. Il trio si mostrerà nuovamente davanti a voi, ma voi ignorateli di nuovo, così per quattro volte, fino a quando apparirà Pikachu.
Come si catturano i Pokémon?
Come accennato prima per catturare un Pokémon sarà sufficiente far scorrere il dito sullo schermo dello smartphone. Prestate molta attenzione al colore del cerchio che sta attorno alla creatura fantastica, perchè ognuno ha un significato diverso. Rispettivamente:
- Verde: facile da catturare;
- Giallo: medio da catturare;
- Rosso: difficile da catturare.
La difficoltà viene stabilita sia in base alla Poké Ball utilzzata sia al livello e alla tipologia del Pokémon che state cercando di catturare. Se i punti lotta sono sconosciuti (“???”) vuol dire che la creatura è più potente del Pokémon più forte in vostro possesso.
Tutti i tipi di sfere Poké
Nel videogioco di Nintendo ci sono – o meglio, ci dovrebbero essere – quattro diverse tipologie di sfere Poké. La Poké Ball è quella più economica e facile da trovare, che serve a catturare i Pokémon meno forti. Se poi ambite a completare il Pokédex, armatevi di pazienza e migliorate di livello, perchè vi torneranno molto utili le Mega Ball (sbloccabile al lv. 12) e le Ultra Ball (sbloccabile al lv. 20). Per il momento non c’è ancora alcuna notizia ufficiale ma indiscrezioni affermano che dovrebbe esserci anche la Master Ball, che in un solo colpo vi consentirà di catturare qualunque Pokémon, anche il più forte, con un solo lancio.
Dove e come si trovano le sfere Poké?
Tutte le sfere Poké presenti in Pokémon GO si trovano allo stesso modo. Alcune vi saranno regalate all’inizio del gioco, altre potrete riceverle salendo di livello, recandovi nei vari Pokéstop o acquistando con denaro reale i Pokécoins, i quali sono spendibili nel negozio virtuale del videogioco di Nintendo.
Oh no! Ho sprecato una sfera Poké!
Se la mira non è il vostro forte non disperate, per fortuna in Pokémon GO è possibile recuperare le sfere Poké lanciate e andate a vuoto. Quando la sfera toccherà terra e sarà in procinto di rotolare via, fate veloce cliccateci sopra per recuperarla. Il trucco non funziona sempre ma come si dice “meglio poco che niente“, no?
Voglio i Pokécoins… ma li voglio gratis!
Iniziamo col dire che i Pokécoins non sono altro che monete virtuali che consentono di acquistare i diversi oggetti che caratterizzano il videogioco di Nintendo. Si possono comperare tramite denaro reale o ottenere gratuitamente in due diversi modi.
Il primo, nonché quello più semplice per chi gioca a Pokémon GO già da qualche tempo, è quello di combattere e sconfiggere una palestra nemica, oppure difendere fino a 10 palestre del proprio team. Così facendo potrete guadagnare per ognuna di esse 10 monete in 21 ore.
Il secondo metodo per ottenere Pokécoins gratis consiste nel rispondere alle domande proposte da Google Opinion Rewards. Se il vostro livello è troppo basso vi risulterà difficile, se non impossibile, sconfiggere i rivali e/o difendere gli amici, ma i sondaggi di Google vi permetteranno di ricevere in regalo dei crediti spendibili sia su Google Play che su Pokémon GO.
Cosa sono i Pokéstop?
I Pokéstop sono uno degli elementi cardine del videogioco nato dalla collaborazione tra Nintendo e Niantic. Sono posizionati in prossimità dei luoghi di interesse che ci circondano nel mondo reale – in Italia ne abbiamo tantissimi! – e vengono rappresentati da un’icona di colore blu. Per interagire con essi sarà sufficiente avvicinarsi e fare uno swipe quando si apriranno. A seconda dei Pokéstop visitati in un determinato tempo verranno generati gli oggetti, che vanno da un minimo di tre fino ad un massimo di nove. Una volta utilizzato, il Pokéstop diventerà di colore viola e sarà inutilizzabile per cinque minuti.
E’ arrivato il momento… team e palestre mi attendono!
Proprio come i Pokéstop anche le palestre si trovano in prossimità dei luoghi di interesse presenti nel mondo reale, ed inoltre sono contese da tre differenti team: Blu, Giallo o Rosso. Non appena raggiungerete il livello 5 anche voi potrete entrare a far parte di una delle fazioni appena citate. Un consiglio, scegliete con attenzione perchè poi non sarà più possibile tornare indietro.
E’ possibile sfidare sia le palestre controllate dalla squadra amica sia quelle difese da un gruppo rivale. Nel primo caso la battaglia contro una palestra amica avrà come obiettivo finale quello di migliorare il prestigio, cosicché all’aumentare del livello si potrà assegnare in sua difesa un’ulteriore creatura. Nel secondo caso lottare contro una palestra nemica servirà a far diminuire il prestigio. Se dovesse arrivare a zero la palestra tornerà conquistabile. In entrambi i casi la lotta gioverà anche all’esperienza dei nostri Pokémon.
Fatti rispettare: combatti i tuoi avversari
Partiamo subito col dire che i combattimenti di Pokémon GO non c’entrano nulla con quelli visti sui capitoli giocabili su Game Boy, difatti, quando proverete a catturare una creatura non vi sarà alcuna lotta vera e propria. Le battaglie si terranno solo ed esclusivamente nelle palestre, dove potrete schierare fino ad un massimo di 6 Pokémon.
Per schivare un attacco dovrete fare uno swipe a destra o a sinistra, mentre per attaccare vi basterà fare un tap sullo schermo del vostro smartphone (attacco base). Questo permette anche di caricare la barra blu, relativa alla mossa speciale, posizionata sotto i punti vita. Una volta completata potrete utilizzare l’attacco speciale semplicemente tenendo premuto il dito sul display del device.
Tutti gli strumenti presenti in Pokémon GO
Per diventare il miglior allenatore di Pokémon non serve solamente una buona dose di pazienza e allenamento nelle gambe. Per fortuna il videogioco di Nintendo mette a disposizione moltissimi strumenti che, senza ombra di dubbio, vi torneranno utili con l’avanzare dei livelli. Oltre alle sfere Poké – di cui abbiamo ampiamento parlato prima – trovere oggetti come:
- Aroma: attira i Pokémon selvatici che vi circondano, anche mentre camminate, per 30 minuti;
- Modulo Esca: attivabile solamente se posizionato in prossimità dei Pokéstop e serve ad attirare i Pokémon selvatici per 30 minuti. E’ usufruibile da tutti i giocatori che passano dal Pokéstop su cui è stato applicato;
- Fortunuovo: consente di raddoppiare i punti esperienza (PE) per 30 minuti;
- Incubatrice Uova: utile per far schiudere le uova mettendole in un’incubatrice. Inizialmente sarà disponibile la versione “base”, utilizzabile infinite volte, mentre successivamente, al raggiungimento dei livelli successivi, ci sarà quella “normale”, che servirà a far schiudere più uova contemporaneamente ma si romperà dopo tre utilizzi;
- Pozione: utilizzabile dal livello 5, serve a restituire 20 PS al Pokémon a cui viene data;
- Superpozione: utilizzabile dal livello 10, serve a restituire 50 PS al Pokémon a cui viene data;
- Iperpozione: utilizzabile dal livello 15, serve a restituire 200 PS al Pokémon a cui viene data;
- Pozione Max: utilizzabile dal livello 25, serve a restituire tutti i PS al Pokémon a cui viene data;
- Revitalizzante: utilizzabile dal livello 5, serve a restituire la metà dei PS al Pokémon esausto a cui viene dato;
- Revitalizzante Max: utilizzabile dal livello 30, serve a restituire tutti i PS al Pokémon esausto a cui viene dato
- Baccalampon: utilizzabile dal livello 8, serve a facilitare la cattura di un Pokémon selvatico. Utilizzatela prima di lanciare la sfera Poké;
- Ampliamento spazio borsa: consente di tenere 50 strumenti in più nell’inventario;
- Ampliamento spazio Pokémon: consente di tenere 50 Pokémon in più nella squadra.
Come avere aroma infinito
Iniziate con attivare un aroma e catturare tutti i Pokémon selvatici che incontrate. Quando il timer sta per scadere – facciamo 5 minuti – andate nelle Impostazioni dello smartphone e modificate quelle relative a Data e Ora. Disattivate l’opzione Aggiornamento Automatico e impostate l’ora di 20 minuti indietro. Tornate in Pokémon Go e, come per magia, vedrete aggiunti altri 20 minuti al timer dell’aroma.
Come controllare la strana evoluzione di Eevee
Diveramente dai precedenti capitoli della saga, in Pokémon GO non esistono le tre pietre che vi consentono di scegliere in cosa si evolverà Eevee. Fortunatamente c’è un trucco molto semplice, utilizzabile 1 sola volta in tutto il gioco, che permette di controllare la sua evoluzione. L’unica cosa che dovrete fare è rinominare la creatura:
- Flareon: per ottenerlo rinominate Eevee in Pyro;
- Jolteon: per ottenerlo rinominate Eevee in Sparky;
- Vaporeon: per ottenerlo rinominate Eevee in Rainer.