Un piccolo oggetto che unisce nostalgia e tecnologia sta facendo parlare di sé nel mondo dei collezionisti e degli appassionati di Apple. Si tratta del Pico-Mac-Nano, una replica in miniatura del celebre Macintosh 128K, perfettamente funzionante nonostante le dimensioni ridotte.
A colpire non è solo l’estetica curata e fedele all’originale, ma il fatto che questo piccolo oggetto non è solo decorativo: è perfettamente funzionante. All’interno di un guscio stampato in 3D, che riproduce il design del primo Macintosh del 1984, batte un cuore tecnologico contemporaneo: un Raspberry Pi Pico, microcontrollore compatto ed economico, che permette di far girare una versione emulata del sistema operativo classico del Mac. Lo schermo è un piccolo LCD da 2 pollici, sorprendentemente nitido e reattivo.
Quello che si presenta come un minuscolo Macintosh ha attirato l’attenzione degli appassionati di tecnologia vintage. Si chiama Pico-Mac-Nano ed è una fedele replica del celebre Macintosh 128K, ma in versione ridotta al minimo, tanto da stare comodamente nel palmo di una mano. A realizzarlo è stato 1-bit rainbow, un sito specializzato nella vendita di componenti per vecchi dispositivi Apple.
Funzionalità e caratteristiche tecniche
Il Pico-Mac-Nano offre anche la possibilità di collegare tastiera e mouse tramite USB, grazie a un cavo sdoppiatore incluso nel kit originale. Sebbene non sia pensato per un utilizzo quotidiano, è perfettamente in grado di avviare il sistema e gestire alcune operazioni base, offrendo un viaggio diretto nel passato della tecnologia Apple.
Inizialmente venduto al prezzo di 56 sterline (circa 66 euro), il mini Mac ha registrato un successo immediato, tanto da esaurirsi rapidamente dopo essere stato segnalato da diversi blog tecnologici. Sul sito di 1-bit rainbow è ancora possibile iscriversi per ricevere una notifica quando sarà di nuovo disponibile.
Costruzione fai-da-te e personalizzazione
Tuttavia, chi ha una buona manualità e un po’ di dimestichezza con la stampa 3D può cimentarsi nella costruzione autonoma del dispositivo. Infatti, il creatore del progetto, Nick Gillard, ha pubblicato liberamente su GitHub sia il codice necessario al funzionamento che i file per stampare la scocca in 3D. In un post sul blog ufficiale di 1-bit rainbow ha condiviso ulteriori dettagli sul processo di sviluppo e sull’assemblaggio del mini computer, incoraggiando la comunità a personalizzarlo e migliorarlo.
Il Pico-Mac-Nano rappresenta un esempio di come la passione per la tecnologia vintage possa incontrare l’innovazione contemporanea, creando oggetti unici che affascinano sia i nostalgici che i nuovi appassionati. Con la sua combinazione di design iconico e funzionalità moderna, questo piccolo gioiello tecnologico è destinato a diventare un must-have per i collezionisti di dispositivi Apple.