Siamo nell’era della domotica, in cui è possibile controllare con lo smartphone e con la voce praticamente ogni accessorio presente all’interno della propria abitazione. Tra i prodotti smart più apprezzati dal pubblico vi sono sicuramente le Philips Hue, le lampadine intelligenti che permettono di avere pieno controllo sulle luci di casa.
Le Philips Hue sono sicuramente molto utili quando funzionano correttamente, ma a volte non è tutto rose e fiori. Potrebbe capitare, infatti, che il loro funzionamento sia compromesso da qualche problema tecnico. In questo articolo, noi di PhoneToday, abbiamo deciso di riportare i problemi più comuni e mostrarti come risolverli. Le tue Philips Hue non funzionano? Allora sei capitato nel posto giusto.
Problemi di configurazione Philips Hue
Le Philips Hue funzionano tramite un tipo di Wi-Fi chiamato ZigBee. Questo particolare segnale viene emesso da uno specifico bridge, che deve essere installato via cavo Ethernet al proprio router di casa. Se hai acquistato lo starter kit Philips Hue, nella confezione troverai un bridge della Philips che ti renderà la procedura molto semplice.
Ti basterà collegare hub e lampadine, accendere le luci tramite l’interruttore di corrente, installare e avviare l’app Philips Hue sul tuo smartphone Android o iPhone ed il gioco è fatto. Le luci verranno automaticamente riconosciute e inizieranno a dialogare tra loro.
Potrebbe capitare, tuttavia, che il bridge non riconosca automaticamente le lampadine installate in casa. In questo caso dovrai necessariamente procedere alla configurazione manuale delle Philips Hue. Ora ti spiegheremo come fare:
- Apri l’app Philips Hue sul tuo smartphone;
- Vai in Impostazioni e seleziona la voce Configurazione luci;
- Premi sul pulsante Aggiungi luce e fai tap sulla scritta Aggiungi numero di serie;
- Inserisci il numero di serie composto da 6 caratteri che trovi sulla base della lampadina (vedi foto);
- Assicurati di aver avvitato le lampadine nel loro impianto e che l’interruttore di corrente sia acceso;
- Premi sul tasto Connetti.
A questo punto le luci dovrebbero dialogare con il tuo bridge e potranno essere controllate tramite smartphone o assistente virtuale.
Philips Hue non disponibili o non raggiungibili
Potrebbe capitare che le luci Philips Hue – seppur correttamente configurate – non siano controllabili in quanto “non disponibili” o “non raggiungibili”. Il motivo? Semplice, la maggior parte delle volte il problema è causato direttamente dall’alimentazione di corrente.
Al fine di controllare via smartphone o tramite assistente vocale le Philips Hue è necessario che gli interruttori di corrente originali siano accesi. Senza corrente, infatti, le lampadine non potranno comunicare in alcun modo con il bridge e risulteranno, pertanto, offline.
Se preferisci rendere totalmente smart le luci di casa, ricordati di lasciare sempre acceso l’interruttore di corrente, oppure eliminalo del tutto dall’impianto elettrico (in favore di un eventuale telecomando dimmer o tap).
Effettuare il reset delle Philips Hue
In alcuni casi l’unica soluzione per risolvere eventuali problemi tecnici è quella di resettare le lampadine Philips Hue. Ecco come fare.
Se possiedi il bridge c’è il classico tasto di factory reset sul retro che consente di resettare tutte le lampadine, hub compreso. In alternativa, potrai rimuovere le luci utilizzando l’app Philips Hue, dissociandole e raggiungendole semplicemente facendole cercare dal bridge (tutto questo sempre attraverso l’app).
Se invece controlli le tue luci tramite l’assistente Amazon Alexa, potrai resettare le lampadine seguendo questi semplici passaggi:
- Apri l’app Alexa sul tuo smartphone;
- Clicca sull’icona Home in basso a destra;
- Clicca sul simbolo + e poi su Aggiungi dispositivo;
- Clicca sull’icona con il logo Philips Hue;
- Clicca sul simbolo ? in alto a destra;
- Sfoglia la guida fino alla voce RESETTA LAMPADINA PHILIPS HUE;
- Clicca ora su RESETTA LAMPADINA PHILIPS HUE;
- Nel campo in alto inserisci il numero seriale di 6 cifre presente sulla base della lampadina (vedi foto sopra) e premi il tasto CONTINUA.
Contatta il centro assistenza e supporto Philips
Per ogni altro tipo di problema ti invitiamo a consultare il sito di assistenza Philips.