Peugeot ha ufficialmente presentato la nuova e-208 GTi, versione ad alte prestazioni della popolare citycar elettrica. L’annuncio arriva alla vigilia della 24 Ore di Le Mans, evento simbolo per il mondo automotive. La casa francese rilancia così il marchio GTi, storico emblema delle sue sportive, abbinandolo per la prima volta a un’auto a zero emissioni. Prezzi e disponibilità non sono ancora stati comunicati.
Design aggressivo e richiami alla tradizione
I tecnici di Peugeot Sport hanno lavorato per trasformare la 208 elettrica in una vera sportiva. Il risultato è una vettura con un body kit dedicato che ne esalta l’impronta dinamica, senza però stravolgerne l’identità.
La e-208 GTi si distingue per un nuovo splitter anteriore, passaruota allargati (56 mm davanti e 27 mm dietro) e cerchi specifici con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2. Al posteriore spicca un ampio diffusore, mentre la scritta GTi in rosso campeggia al centro dei cerchi.
Il richiamo alla tradizione è evidente nella scelta del colore rosso brillante, omaggio alla vernice resa celebre dalla mitica 205 GTi.
Interni sportivi e tecnologia
L’abitacolo mantiene l’impostazione della 208 standard, ma con numerosi dettagli che ne esaltano il carattere sportivo:
- Illuminazione ambientale rossa
- Grafiche dedicate per strumentazione e infotainment
- Rivestimenti in Alcantara
- Presenza di Apple CarPlay e Android Auto
Non mancano tutti i servizi digitali già presenti sulla versione standard della 208.
Motore e prestazioni
La e-208 GTi adotta lo stesso powertrain di Alfa Romeo Junior Veloce e Abarth 600e: un motore elettrico da 156 kW (211 CV) che garantisce accelerazioni brillanti. L’energia è fornita da una batteria da 51 kWh, che assicura un’autonomia stimata di circa 400 km nel ciclo WLTP.
La velocità massima è elettronicamente limitata a 170 km/h. Il sistema di ricarica supporta:
- Fino a 100 kW in corrente continua
- Fino a 7,4 kW in corrente alternata
Assetto e dinamica di guida
Per migliorare le prestazioni su strada, Peugeot ha lavorato sull’assetto:
- Altezza da terra ridotta di 30 mm
- Molle e ammortizzatori specifici
- Barra antirollio posteriore
- Impianto frenante con dischi anteriori da 355 mm e pinze a 4 pistoncini
- Sterzo ricalibrato
Di serie è presente anche la funzione V2L (Vehicle to Load), che permette di utilizzare l’energia della batteria per alimentare dispositivi elettrici esterni.