Il mercato automobilistico europeo ha registrato un cambiamento significativo a marzo 2025, con la Peugeot 208 che ha conquistato il primo posto come auto più venduta. Secondo i dati forniti da JATO Dynamics, il modello compatto della casa automobilistica francese ha venduto 25.241 unità nel solo mese di marzo, segnando un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La caduta della Dacia Sandero
Fino a febbraio, la leadership era detenuta dalla Dacia Sandero, che aveva dominato i primi mesi dell’anno. Tuttavia, a marzo la situazione si è ribaltata. La hatchback rumena ha visto una flessione nelle vendite, con un calo del 6% rispetto allo scorso anno, fermandosi a 24.577 unità vendute. Un risultato comunque di rilievo, ma insufficiente per mantenere il primato conquistato all’inizio del 2025.
La perdita di terreno della Sandero potrebbe essere attribuita a vari fattori, tra cui l’intensificarsi della concorrenza nel segmento delle utilitarie e possibili aggiornamenti attesi dai consumatori nei prossimi mesi.
Renault Clio e Nissan Qashqai seguono a ruota
Al terzo posto si posiziona la Renault Clio con 23.062 unità vendute. Anche in questo caso si registra un leggero calo, pari al 3% su base annua. A seguire troviamo la Nissan Qashqai, che con 22.826 unità si conferma uno dei SUV compatti più apprezzati dagli europei, pur segnando una contrazione delle vendite del 9% rispetto a marzo 2024.
Un dato significativo riguarda il segmento dei SUV, che continua a mostrare una forte resilienza nonostante la crescente pressione delle normative ambientali e l’aumento della concorrenza da parte dei veicoli elettrici.
Volkswagen Golf in difficoltà, Tiguan sorprende
La storica Volkswagen Golf si piazza al quinto posto con 21.553 unità vendute, ma registra un calo preoccupante del 17% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Una performance che testimonia le difficoltà di un modello che, per anni, è stato simbolo di affidabilità e successo nel mercato europeo.
Tra le performance più sorprendenti del mese c’è invece quella della Volkswagen Tiguan. Le vendite del SUV tedesco sono aumentate del 42%, raggiungendo quota 19.591 unità. Questo balzo positivo si spiega con il recente restyling del modello, che ha introdotto nuove tecnologie e un design più moderno, incontrando il favore di un pubblico sempre più esigente.
Completano la top 10
Oltre ai modelli già citati, nella top 10 europea di marzo troviamo anche la Volkswagen T-Roc, la Opel/Vauxhall Corsa, la Peugeot 2008 e la Ford Puma. Questi modelli confermano la tendenza del mercato europeo verso auto compatte, pratiche ed efficienti, capaci di soddisfare le esigenze di mobilità urbana e extraurbana.
In particolare, la Peugeot 2008 continua a rappresentare un importante asset per il marchio francese nel segmento B-SUV, mentre la Ford Puma mantiene una posizione solida grazie a un equilibrio tra stile, tecnologia e prezzo competitivo.
Mentre il 2025 prosegue, sarà interessante osservare se la Peugeot 208 riuscirà a mantenere il comando o se la concorrenza saprà recuperare terreno. Di certo, i dati di marzo confermano il dinamismo e la continua evoluzione del panorama automobilistico europeo.
