Con l’arrivo dell’estate e l’inizio delle vacanze, milioni di italiani si preparano a partire in auto verso le proprie mete, sia in Italia che all’estero. Oltre al costo del carburante, è importante considerare anche le spese legate all’utilizzo delle autostrade, che variano notevolmente da Paese a Paese. Un’analisi condotta da Tollwayr ha rivelato quali sono i percorsi più costosi in Europa, con Francia e Italia in testa alla classifica.
Eurotunnel: il pedaggio più caro d’Europa
Il primato del pedaggio più costoso spetta all’Eurotunnel che collega la Francia al Regno Unito. Attraversarlo in auto, o meglio farsi trasportare l’auto a bordo dei treni navetta, costa ben 72 euro. La Francia detiene anche il record delle autostrade più care, con diverse tratte presenti nelle prime posizioni della classifica.
Tra queste spicca la Parigi-Marsiglia, che comporta un pedaggio complessivo di 68,90 euro. Anche l’Italia si piazza in alto nella graduatoria: al terzo posto assoluto troviamo la tratta Milano-Bari, che costa agli automobilisti 68,30 euro. Nella top 10 figura anche la Milano-Roma, il cui costo è di 44,40 euro, mentre attraversare il Traforo del Monte Bianco richiede un esborso di 55,80 euro.
La top 10 dei pedaggi più costosi in Europa
Ecco la classifica completa delle tratte più care del continente:
- 1. Francia e Regno Unito – Eurotunnel (Regno Unito/Francia) – Tunnel – 72,00 €
- 2. Francia – A6, A7: Parigi – Marsiglia – Strada – 68,90 €
- 3. Italia – A1, A14: Milano – Bari – Strada – 68,30 €
- 4. Francia – A6, A7, A36: Strasburgo – Montpellier – Strada – 67,90 €
- 5. Francia – A10: Parigi – Bordeaux – Strada – 60,50 €
- 6. Francia e Italia – Traforo del Monte Bianco (FR/IT) – Tunnel – 55,80 €
- 7. Francia e Italia – Tunnel del Fréjus (IT/FR) – Tunnel – 55,80 €
- 8. Danimarca e Svezia – Ponte di Øresundsbron – Ponte – 54,00 €
- 9. Italia – A1: Milano – Roma – Strada – 44,40 €
- 10. Francia – A4: Parigi – Strasburgo – Strada – 44,10 €
Viaggiare in Europa può essere molto costoso
Danimarca e Svezia compaiono entrambe tra le prime 10 grazie al ponte di Øresundsbron, che collega i due Paesi con un costo di 54 euro da entrambi i lati. La Croazia, pur non rientrando nella top 10, vanta il pedaggio più caro dell’Europa orientale: la tratta Trakošćan-Spalato costa 32,80 euro, piazzandosi al 12° posto nella classifica generale.
All’estremo opposto troviamo invece i pedaggi più economici. Attraversare il Warburton Bridge nel Regno Unito costa solo 0,14 euro, mentre la tratta Svilaj-Odžak in Bosnia-Erzegovina richiede un esborso di appena 0,61 euro per le auto.
L’analisi evidenzia una significativa disparità nei costi dei pedaggi tra i Paesi europei. Mentre la Francia domina la classifica con tariffe elevate, soprattutto per le sue principali arterie stradali, molti Paesi dell’Europa orientale offrono infrastrutture molto più convenienti.
Questi dati sono particolarmente utili per chi sta pianificando un viaggio in auto attraverso l’Europa. Conoscere in anticipo i potenziali costi dei pedaggi è fondamentale per una corretta gestione del budget, soprattutto quando il percorso coinvolge più Paesi con tariffe molto diverse tra loro.