Che sia per la scarsa possibilità di personalizzazione, per i prezzi esorbitanti degli ultimi device o per la semplice volontà di sperimentare un dispositivo non marchiato Apple, trasferire i propri dati da iPhone a un qualunque smartphone con sistema operativo Android sarà più semplice di quanto si possa pensare.
Effettuare un backup da iOS su Google Drive
Per effettuare lo switch da un device della casa di Cupertino ad un “semplice” smartphone Android, sarà infatti sufficiente un account Google e un po’ di pazienza. Vediamo insieme in questa guida quali sono i passi principali da seguire per trasferire i propri contenuti da iOS ad Android:
- Accedi all’App Store e scarica Google Drive sul tuo iPhone;
- Se non hai un account Google, creare uno, altrimenti procedi;
- Apri Google Drive e clicca su Menu (icona costituita da tre linee orizzontali) > Impostazioni > Backup;
- Scegli i contenuti da copiare (numeri della rubrica, calendario, foto e video in qualità originale);
- Seleziona “Avvia backup”.
È importante evidenziare come, la copia dei dati potrebbe impiegare un tempo variabile in dipendenza delle dimensioni dei file stessi. Per questo motivo è consigliabile condurre l’operazione a telefono completamente carico (oppure connesso ad una rete di alimentazione come quella domestica) e possibilmente sfruttando una rete Wi-Fi, onde evitare di terminare tutti i GB della propria promozione.
Oltre a ciò è opportuno ricordare che in caso di backup multipli (se si fosse già effettuato un primo backup e, in un secondo tempo, si volesse ripetere) verrà eseguita la copia solo delle nuove foto (non verranno effettuati backup di eventuali album e le foto già presenti non verranno duplicate) mentre i backup di contatti e calendari verranno sovrascritti.
Trasferire i dati da Google Drive sullo smartphone Android
Una volta terminata l’operazione di backup su iPhone, si potrà finalmente accedere al proprio account Google sul nuovo smartphone Android (utilizzando ovviamente le stesse credenziali del backup di Google Drive). I contenuti saranno quindi immediatamente a disposizione dell’utente sulle applicazioni di Big G dedicate a foto e video (Google Foto), contatti (Contatti) e calendario (Google Calendar).
Prima di dismettere definitivamente il caro vecchio iPhone, però, è fondamentale annullare l’eventuale registrazione a iMessage che potrebbe interferire con la ricezione di SMS o messaggi di testo da altri iPhone. A tale scopo sarà necessario:
- Trasferire nuovamente la propria SIM sull’iPhone;
- Accedere a Impostazioni > Messaggi;
- Togliere la spunta verde presente su iMessage;
- Tornare alla pagina principale dedicata alle Impostazioni e toccare “FaceTime” per poi disattivarlo.
Se invece non si fosse più in possesso dell’iPhone, sarà necessario accedere a questa pagina del supporto Apple e seguire la procedura a due step indicata a fondo pagina.
È possibile trasferire anche le altre app presenti su iPhone?
Questa rapida procedura di trasferimento dati da iOS a Android, purtroppo non trasferisce tutte le altre applicazioni, come ad esempio WhatsApp. Per questo motivo sarà necessario ripetere il download delle stesse sullo smartphone Android (dal Google Play Store). Sebbene non tutte le applicazioni per iOS abbiano una versione corrispondente per Android il market di Google è comunque ben fornito. Una significativa eccezione è rappresentata da Apple Music che è scaricabile gratuitamente da Google Play Store, il che evita di dover trasferire la propria musica preferita da iTunes allo smartphone Android.