Oura, il noto produttore di smart ring, ha annunciato due nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per monitorare la salute metabolica: il tracciamento del glucosio e il logging dei pasti. Queste innovazioni arrivano pochi mesi dopo la partnership strategica con Dexcom, azienda specializzata in monitoraggi continui della glicemia. Le novità sono rivolte agli utenti che desiderano integrare i dati metabolici con gli altri parametri già monitorati dall’anello Oura.
Il tracciamento del glucosio richiede l’acquisto del dispositivo Dexcom Stelo, un monitor continuo della glicemia (CGM) disponibile al prezzo di 99 dollari e ora acquistabile direttamente dal sito di Oura. Una volta abbinato all’anello, gli utenti potranno visualizzare i dati glicemici nell’app Oura insieme ad altri parametri come stress, movimento e tag personalizzati. L’app fornirà anche riepiloghi giornalieri generati dall’AI sulle tendenze del glucosio e una nuova metrica chiamata “tempo sopra il range”, che indica per quanto tempo i livelli di glucosio rimangono al di sopra dell’intervallo ideale di 70-140 mg/dL.
Disponibilità e limitazioni
Al momento, la funzionalità di tracciamento del glucosio sarà disponibile solo negli Stati Uniti, poiché richiede l’utilizzo del Dexcom Stelo, approvato dalle autorità regolatorie. Tuttavia, l’acquisto del dispositivo è coperto dai piani FSA e HSA, i fondi statunitensi per le spese mediche. Oura non ha ancora annunciato piani per l’espansione internazionale, ma ha lasciato intendere che potrebbero esserci sviluppi futuri.
Logging dei pasti e analisi nutrizionale
La seconda novità, il logging dei pasti, è la terza funzionalità sperimentale rilasciata tramite il programma Oura Labs. Questa feature sfrutta il chatbot Oura Advisor, che utilizza l’AI generativa per analizzare i dati a lungo termine degli utenti e fornire consigli su domande relative alla salute. Gli utenti possono scattare foto dei loro pasti, e l’AI fornirà una stima dei macronutrienti e del valore nutrizionale. Inoltre, su richiesta, il chatbot può suggerire come rendere i pasti più sazianti e offrire “insight non giudicanti” basati sugli obiettivi di salute personali.
Per chi utilizza sia il logging dei pasti che il tracciamento del glucosio, sarà disponibile un’ulteriore metrica chiamata “meal level time above range”, che analizza per quanto tempo i livelli di glucosio rimangono elevati dopo un pasto.
Il focus di Oura sulla salute metabolica
L’interesse di Oura per la salute metabolica non è una sorpresa. Sebbene non sia ancora una priorità per gli smartwatch, questo settore rappresenta una frontiera importante per gli smart ring, spesso utilizzati da atleti e appassionati di benessere. Anche altri produttori, come Ultrahuman, permettono già di abbinare un CGM per correlare i dati glicemici con altre metriche. Samsung, con il suo Galaxy Ring, ha introdotto l’AGEs Index, un indicatore sperimentale sull’invecchiamento metabolico. Oura, dal canto suo, aveva già mostrato interesse per il tracciamento del glucosio con l’acquisizione di Veri, una startup specializzata in CGM e analisi dei pasti.
Con queste nuove funzionalità, Oura consolida la sua posizione nel mercato dei dispositivi indossabili per la salute, offrendo strumenti sempre più avanzati per chi vuole monitorare il proprio benessere in modo integrato.