Su tutti gli smartphone e i tablet Android è presente un insieme di opzioni a cui è possibile accedere solamente se si sa come fare. A partire da Android 4.2, infatti, Google ha deciso di nascondere quelle che vengono chiamate opzioni sviluppatore.
Sia che tu voglia abilitare il debug USB, sbloccare il bootloader per eseguire il root del tuo telefono Android oppure modificare qualche impostazione specifica riguardante l’hardware o l’aspetto visivo del prodotto, è necessario attivare le opzioni sviluppatore.
Se fossi interessato a scoprire come sbloccare le opzioni sviluppatore su Android mettiti comodo sulla poltrona e prosegui con la lettura della guida.
Cosa sono le opzioni sviluppatore
Come dicevamo poco fa, per impostazione predefinita la modalità sviluppatore nei telefoni e nei tablet Android è nascosta. Questo perché la maggior parte degli utenti non ha bisogno di accedere alla funzione, quindi se la si tiene nascosta si crea meno confusione.
Inoltre, come si può facilmente intuire dal nome, l’opzione è stata progettata per gli sviluppatori che hanno la necessità di testare alcune funzionalità e apportare modifiche al dispositivo che potrebbero influire sulle relative prestazioni.
Se non hai bisogno di sbloccare la modalità sviluppatore sul tuo smartphone Android, ti consigliamo di desistere, poiché la modifica di alcune impostazioni potrebbe danneggiare il dispositivo.
Diversamente andiamo a scoprire come attivare le opzioni sviluppatore su Android!
Come sbloccare opzioni sviluppatore Android
Puoi attivare le opzioni sviluppatore su qualsiasi smartphone o tablet Android semplicemente ricercando la versione di build indicata nel menù Impostazioni e toccando la voce più volte.
Per i passaggi riportati qui sotto abbiamo utilizzato un Samsung Galaxy S8. Teniamo però a precisamente che la posizione esatta della versione di build potrebbe variare in base al modello del telefono e alla versione di Android.
- Premi Impostazioni → Informazioni sul telefono;
- Seleziona Informazioni software;
- Trova la voce Versione build e toccala per 7 volte.
Una volta che avrai attivato correttamente le opzioni sviluppatore vedrai un messaggio con scritto “Ora sei uno sviluppatore”. Facile, non trovi? Per accedere al relativo menù non ti resta altro che tornare indietro alle Impostazioni e premere su opzioni sviluppatore.
Le opzioni sviluppatore sono impostazioni avanzate e dedicate agli sviluppatori, ma questo non significa che anche i normali utenti non possano trarne vantaggio. Attenzione però a come si utilizzano!
Cogliamo inoltre l’occasione per consigliarti di visitare il sito web ufficiale degli sviluppatori Android per avere maggiori informazioni sull’argomento e consultare l’elenco completo delle opzioni per gli sviluppatori.
Conclusione
Per questo articolo siamo giunti alla fine. La guida su come attivare le opzioni sviluppatore su Android è terminata. Speriamo che il tutorial sia stato di tuo gradimento ma soprattutto ti sia stato d’aiuto.