La nuova generazione di smartphone mid-range di Oppo, la serie Reno 15, si profila all’orizzonte con una strategia aziendale rivista. Contrariamente alle aspettative iniziali che prevedevano un trio di dispositivi, fonti ben informate indicano che il colosso cinese avrebbe deciso di razionalizzare l’offerta. Secondo le ultime indiscrezioni, il modello top di gamma, il Reno 15 Pro Max, sarebbe stato cancellato, lasciando spazio a una linea composta dalle sole versioni Reno 15 e Reno 15 Pro. A diffondere la notizia, sostenendo di avere conferme molto solide, è il noto divulgatore Digital Chat Station, una voce spesso attendibile nel panorama delle anticipazioni tecnologiche.
Questa mossa, interpretata da molti analisti come una forma di spending review, suggerisce che Oppo intenda concentrare le proprie risorse su due prodotti ben distinti, potenzialmente per ottimizzare i costi di produzione e di marketing. La decisione di non procedere con il Pro Max non significa, tuttavia, un ridimensionamento delle ambizioni tecniche. Al contrario, le specifiche trapelate dipingono un quadro di dispositivi estremamente competitivi, pronti a sfidare il agguerrito mercato degli smartphone di fascia media.
Le Specifiche Tecniche del Reno 15 Base
Il modello standard, Oppo Reno 15, promette di offrire un pacchetto di alto livello. Al centro dell’esperienza utente ci sarà uno schermo piatto da 6,32 pollici con una risoluzione definita 1.5K, che garantisce un’eccellente densità di pixel, abbinato a un fluidissimo refresh rate variabile fino a 120Hz. Il comparto fotografico si annuncia come il vero fiore all’occhiello del dispositivo. Il sistema prevede un sensore principale di ben 200 megapixel, basato sul modello HP5, affiancato non da semplici sensori di contorno, ma da un obiettivo grandangolare da 50 megapixel e, cosa ancor più rilevante, da un teleobiettivo periscopico anch’esso da 50 megapixel. Questo trio di lenti, se confermato, posizionerebbe il Reno 15 in una ligua a sé stante nella sua categoria. Completa il setup una fotocamera frontale per selfie e videochiamate, anch’essa da 50 megapixel.
Il Reno 15 Pro: Eredità del Pro Max
La vera sorpresa risiede nel modello superiore, il Reno 15 Pro. Le specifiche tecniche indicate da Digital Chat Station suggeriscono che, in realtà, non sia il Pro Max a essere stato eliminato, ma che il suo erede diretto sia stato semplicemente rinominato in “Pro”. Questo dispositivo sarebbe equipaggiato con un display più grande, da 6,78 pollici, che mantiene la stessa risoluzione 1.5K e il refresh rate a 120Hz del modello più piccolo. Curiosamente, il sistema di fotocamere posteriori sarebbe identico a quello del fratello minore, presentando la stessa combinazione da 200 MP + 50 MP + 50 MP. La differenziazione avverrebbe su altri fronti, con il Reno 15 Pro che potrebbe integrare il supporto alla ricarica wireless a 50W, una feature solitamente riservata ai modelli di punta.
Un aspetto che accomuna entrambi i modelli è la costruzione premium. Sia il Reno 15 che il Reno 15 Pro dovrebbero vantare una struttura con telaio in metallo e la fondamentale certificazione di resistenza IP68/IP69. Questo standard garantisce una tenuta stagna completa contro la polvere e la possibilità di essere immersi in acqua a una certa profondità, oltre a resistere a getti d’acqua ad alta pressione e vapore, offrendo una durata nel tempo superiore.
Il Cuore di MediaTek e l’Autonomia
Sul fronte della potenza di calcolo, il tipster afferma che sia il Reno 15 che il Reno 15 Pro saranno alimentati dallo stesso sistema su chip (SoC) di MediaTek, il Dimensity 8450. Questa scelta semplificherebbe notevolmente lo sviluppo del software e dell’hardware. Tuttavia, essa contraddice alcuni rumor precedenti che ipotizzavano per il modello allora noto come Pro Max l’utilizzo del più potente Dimensity 9400. L’autonomia sembra non sarà un problema, con entrambi gli smartphone che dovrebbero montare una generosa batteria da 6500mAh, una capacità che promette di assicurare più di un giorno di utilizzo intensivo. Non mancherà, infine, un lettore per le impronte digitali integrato nello schermo per uno sblocco rapido e sicuro.
Questa potenziale riorganizzazione della serie Reno 15 dimostra la natura dinamica e competitiva del settore degli smartphone. La scelta di Oppo di puntare su due modelli fortemente caratterizzati, con un design robusto e un comparto fotografico d’eccellenza, potrebbe rivelarsi vincente per catturare l’attenzione di consumatori sempre più esigenti, alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo senza dover necessariamente salire al livello dei flagship assoluti. La comunità tech attende ora una conferma ufficiale dell’azienda, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.
