La casa cinese OPPO continua a espandere la sua gamma di prodotti e, dopo il lancio a maggio, ha portato sul mercato globale il nuovo tablet Pad SE.
Questo dispositivo si posiziona come un’opzione accessibile ma ricca di funzionalità, con un focus su display di qualità, autonomia e prestazioni equilibrate.
Display e design: comfort visivo e portabilità
Il cuore dell’OPPO Pad SE è il suo schermo LCD da 11 pollici con risoluzione FHD+ (1920 × 1200 pixel).
La tecnologia a 90 Hz garantisce fluidità nei movimenti, mentre la luminosità massima di 500 nit assicura una buona visibilità anche in ambienti luminosi.
Particolare attenzione è stata dedicata alla protezione degli occhi: il display vanta infatti la certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu e l’assenza di sfarfallio.
Prestazioni e configurazioni: hardware per uso quotidiano
Sotto il cofano troviamo il chipset MediaTek Helio G100, con architettura composta da:
- 2 core Cortex-A76 a 2.2 GHz
- 6 core Cortex-A55 a 2.0 GHz
- GPU Mali-G57 MC2
Le opzioni di memoria includono 6GB o 8GB di RAM LPDDR4x, abbinate a storage UFS 2.2 da 128GB o 256GB.
Sul fronte fotografico, sia la fotocamera posteriore che quella frontale offrono una risoluzione di 5MP, con supporto alla registrazione video in 1080p a 30fps.
Autonomia e software: batteria da 9340 mAh e Android 15
Uno dei punti di forza del Pad SE è la batteria da 9340 mAh, che secondo OPPO permette fino a 11 ore di riproduzione video continuativa.
Il supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC da 33W riduce i tempi di attesa tra un utilizzo e l’altro.
Sul lato software, il tablet debutta con Android 15 e l’interfaccia ColorOS 15.0.1, promettendo aggiornamenti e funzionalità ottimizzate per il formato tablet.
Il lancio globale dell’OPPO Pad SE rappresenta un’ulteriore mossa della compagnia per competere nel segmento dei tablet economici, offrendo un equilibrio tra qualità dello schermo, durata della batteria e prestazioni adatte a un uso multimediale e produttivo quotidiano.