OPPO ha ufficialmente presentato in Cina la nuova serie Find X9, composta dai modelli Find X9 e Find X9 Pro, destinati a ridefinire gli standard del mercato flagship. I due smartphone, che debutteranno a livello internazionale il 28 ottobre a Barcellona, integrano il potentissimo processore MediaTek Dimensity 9500 realizzato con processo produttivo a 3 nanometri, una piattaforma di intelligenza artificiale evoluta e una innovativa batteria al silicio-carbonio di terza generazione. La differenziazione principale tra i due modelli risiede nelle dimensioni, nell’autonomia e, soprattutto, nel comparto fotografico, sviluppato ancora una volta in stretta collaborazione con il leggendario brand svedese Hasselblad.
Pete Lau, Vicepresidente Senior e Chief Product Officer di OPPO, ha commentato l’uscita dichiarando che con la Find X Series, l’azienda continua a spingere i confini della fotografia mobile, unendo hardware all’avanguardia e fotografia computazionale d’eccellenza. Ha sottolineato come, insieme a Hasselblad, stiano compiendo un enorme passo in avanti nella qualità dell’imaging sulla serie Find X9. La combinazione di un design raffinato, un’autonomia straordinaria e il veloce ColorOS 16 mira a ridefinire l’esperienza utente flagship e a ispirare una nuova era di creatività tramite smartphone.
OPPO Find X9: design, display e prestazioni
Il Find X9 standard si presenta con un display AMOLED flessibile da 6,59 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento adattiva che arriva fino a 120 Hz. Questa tecnologia permette di regolare dinamicamente il refresh rate per bilanciare perfettamente la fluidità visiva con l’efficienza energetica. Il pannello raggiunge una luminosità massima impressionante di 1.800 nit, copre il 100% dello spazio colore DCI-P3 e supporta la visualizzazione di 10,7 miliardi di colori, garantendo una resa cromatica estremamente accurata e livelli di contrasto elevatissimi.
Il design è caratterizzato da cornici sottilissime, spesse solo 1,15 millimetri su tutti i lati, che contribuiscono a un frontale perfettamente simmetrico ed esteticamente gradevole. La finitura posteriore in vetro opaco, abbinata a un telaio in alluminio satinato, offre una sensazione tattile morbida e una presa più salda. Nonostante le prestazioni di alto livello, il dispositivo mantiene un profilo contenuto, con uno spessore di appena 7,99 millimetri e un peso di 203 grammi, trovando un ottimo equilibrio tra ergonomia e solidità costruttiva.
Il cuore pulsante: MediaTek Dimensity 9500 e fotocamera
Il motore di entrambi i dispositivi è il nuovissimo MediaTek Dimensity 9500, un sistema su chip octa-core prodotto con il rivoluzionario processo a 3 nanometri, che raggiunge una frequenza massima di 4,21 GHz. Le prestazioni sono ulteriormente esaltate dalla GPU Arm Mali Drage MC12 e dalle memorie di tipo LPDDR5X abbinate a uno storage UFS 4.1. Questo setup assicura prestazioni elevate non solo nell’esecuzione di applicazioni pesanti e nel gaming, ma anche nella complessa elaborazione della fotografia computazionale.
Un chip di intelligenza artificiale dedicato alla comunicazione intelligente analizza in tempo reale la qualità del segnale, ottimizzando le connessioni 5G e Wi-Fi 7 per garantire stabilità e ridurre i consumi durante sessioni di streaming prolungate o gaming online. Il comparto fotografico è gestito dal nuovo Hasselblad Master Camera System, basato sul motore d’immagine LUMO Image Engine sviluppato da OPPO per migliorare la resa cromatica e la gamma dinamica. Il sistema si compone di tre fotocamere posteriori da 50 megapixel ciascuna: un obiettivo principale con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica su quattro assi, un ultra-grandangolare da 120° con apertura f/2.0 e un teleobiettivo con zoom ottico 3x e zoom digitale che può spingersi fino a 120x.
L’intervento di Hasselblad si estende alla calibrazione dei sensori e alla resa tonale, con modalità dedicate come XPAN e Hasselblad Portrait, pensate per ricreare l’estetica dei classici scatti su pellicola. La fotocamera frontale da 32 megapixel gestisce in modo naturale la profondità di campo e supporta la registrazione video in 4K HDR, con un riconoscimento AI del volto e della luce ambientale che migliora la qualità degli scatti in ogni condizione.
Batteria e software: autonomia e fluidità
Uno dei punti di forza del Find X9 è la sua batteria al silicio-carbonio di terza generazione da 7.025 mAh, che promette fino a due giorni di autonomia con un utilizzo misto. Supporta la ricarica cablata SuperVOOC da 80 W, in grado di riportare il livello della batteria al 100% in meno di quaranta minuti, oltre alla comoda ricarica wireless da 50 W, compatibile con lo standard UFCS. Un sistema di gestione energetica intelligente si adatta alle abitudini d’uso dell’utente, distribuendo dinamicamente la potenza tra CPU e GPU per ridurre il surriscaldamento e ottimizzare i consumi.
Sul fronte software, il nuovo ColorOS 16, basato su Android 15, introduce un’interfaccia più fluida grazie al Luminous Rendering Engine e al Seamless Animation System, che rendono le transizioni grafiche e lo scorrimento estremamente naturali. L’intelligenza artificiale di OPPO potenzia sia la fotocamera che la produttività, con funzioni come AI Portrait Glow per i ritratti, suggerimenti contestuali, traduzione automatica e una sincronizzazione continua con PC e Mac per un’esperienza d’uso più estesa e perfettamente integrata.
OPPO Find X9 Pro: il fotografo professionista
Il Find X9 Pro rappresenta il massimo dell’espressione tecnologica di OPPO. È equipaggiato con un display AMOLED flessibile leggermente più grande, da 6,78 pollici, con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento adattiva 1-120 Hz. Anche qui la luminosità di picco tocca i 1.800 nit, assicurando la piena visibilità all’aperto. Lo schermo è dotato del sistema di protezione visiva Eye Protection 1 nit, certificato da otto enti internazionali indipendenti, che permette di ridurre la luminosità fino a un nit mantenendo stabilità cromatica e comfort, anche in condizioni di luce molto bassa.
Il vero salto di qualità del Pro, tuttavia, si ha nel comparto fotografico. La collaborazione con Hasselblad culmina con l’integrazione di un teleobiettivo da 200 megapixel, sviluppato congiuntamente per soddisfare i rigorosi standard ottici del brand. Questo mostro di potenza è affiancato da un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica su quattro assi e un ultra-grandangolare sempre da 50 megapixel con campo visivo di 120°. Una lente Danxia dedicata si occupa della calibrazione cromatica per un bilanciamento tonale preciso e una resa fedele dei colori in ogni scenario.
Il sistema è gestito dall’evoluto Hasselblad Master Camera System, potenziato dal LUMO Image Engine di OPPO. L’elaborazione multi-frame e il controllo dell’esposizione per singolo pixel permettono di ottenere una gamma dinamica molto estesa e una riduzione significativa del rumore digitale, specialmente nelle foto notturne o in controluce. La fotocamera frontale da 50 megapixel utilizza l’autofocus con tracciamento AI per una messa a fuoco accurata in selfie e videochiamate.
Video professionali e batteria di lunga durata
Il Find X9 Pro si propone come uno strumento per creatori di contenuti professionisti, supportando la registrazione video fino a 4K a 120 fotogrammi al secondo in Dolby Vision. È compatibile con il formato LOG e il profilo colore ACES, lo standard utilizzato nelle produzioni cinematografiche hollywoodiane per una gestione uniforme del colore in post-produzione. Modalità come Stage Mode e AI Sound Focus ottimizzano la cattura audio e la messa a fuoco durante eventi dal vivo, mentre un sistema di stabilizzazione avanzato assicura video fluidi e stabili anche in movimento.
A alimentare questo concentrato di tecnologia provvede una batteria al silicio-carbonio da 7.500 mAh, tra le più capienti nella categoria flagship. Supporta la ricarica rapida SuperVOOC da 80 W e la ricarica wireless da 50 W, con sistemi di protezione termica che preservano la salute della batteria nel lungo termine. OPPO garantisce un’autonomia di due giorni con utilizzo standard e una ricarica completa in poco più di mezz’ora.
Con la serie Find X9, OPPO non lancia semplicemente due nuovi smartphone, ma delinea una visione chiara del futuro del settore, dove l’intelligenza artificiale, la fotografia computazionale e un’eccezionale autonomia convergono per offrire un’esperienza utente senza compromessi. L’appuntamento per il debutto globale è ora fissato per il 28 ottobre a Barcellona, dove si scopriranno prezzi e piani di distribuzione per il mercato italiano ed europeo.