Opera ha introdotto una serie di innovazioni nella gestione delle schede del suo browser per Android, offrendo agli utenti maggiore controllo nell’organizzazione dei link web. La versione 89 del browser promette di essere “il miglior sistema di gestione delle schede per dispositivi Android”, con opzioni di layout, funzionalità di raggruppamento e strumenti per la ricerca, la disattivazione dell’audio e il ripristino delle schede.
Tra le novità più rilevanti ci sono le Tab Islands, che consentono di raggruppare manualmente le schede. Per creare un gruppo, basta tenere premuto su una scheda e trascinarla su un’altra, oppure aprire un nuovo link in una scheda mantenendo la pressione. Questi gruppi possono essere rinominati per organizzare meglio i contenuti, ad esempio raggruppando link per categorie come shopping, studio o altre esigenze.
Layout personalizzabili e ricerca avanzata
Gli utenti possono scegliere tra tre diverse configurazioni di layout: carosello, griglia e lista, che mostrano sia le schede singole sia i gruppi organizzati. Per modificare l’aspetto, basta premere il pulsante in alto a sinistra nel menu della galleria delle schede, ridisegnato per l’occasione. L’obiettivo è ridurre il disordine visivo e semplificare la gestione, soprattutto per chi tende ad accumulare molte schede aperte.
Funzioni per un’esperienza più fluida
Per trovare rapidamente una scheda specifica, è possibile utilizzare la lente di ingrandimento in alto a destra nella pagina del layout. Inoltre, se un audio indesiderato inizia a riprodursi da una scheda aperta, il browser permette di disattivare il suono solo per quella scheda, evitando di dover silenziare l’intero dispositivo. Infine, le schede chiuse per errore possono essere recuperate selezionando il pulsante “schede chiuse di recente” nella galleria, dove basta scorrere verso destra per ripristinare pagine web o interi gruppi di schede.
Sebbene alcune di queste funzioni non siano esclusive di Opera, il browser le riunisce in un’unica soluzione per Android, semplificando la navigazione e l’organizzazione dei contenuti. L’aggiornamento è già disponibile per il download, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la personalizzazione dell’esperienza utente.