Il panorama tecnologico si prepara per un evento di rilievo. OnePlus ha ufficialmente annunciato un grande evento di lancio in Cina per il 27 ottobre, un appuntamento che non vedrà solo il debutto degli attesissimi smartphone OnePlus 15 e OnePlus Ace 6, ma che sarà anche il palcoscenico per la presentazione ufficiale del nuovo tablet di casa, il OnePlus Pad 2. Le indiscrezioni e i teaser ufficiali dipingono il ritratto di un dispositivo ambizioso, che punta a competere nell’alta gamma con un pacchetto di specifiche tecniche di prim’ordine, tra cui il potente chipset MediaTek Dimensity 9400+, un display 3K e una batteria con ricarica rapida da 67W.
La rivelazione ha sorpreso molti osservatori, confermando le voci che da settimane circolavano su un nuovo dispositivo tablet del brand. L’approccio di OnePlus sembra essere quello di creare un ecosistema coeso, affiancando ai propri smartphone di successo un tablet in grado di offrire un’esperienza utente altrettanto fluida e performante. Il lancio simultaneo di più prodotti di punta in un unico evento è una strategia che mira a massimizzare l’impatto sul mercato e a rafforzare l’identità del marchio.
Design e relazione con Oppo Pad 5
Uno degli aspetti più discussi riguarda il design e la potenziale relazione con un altro dispositivo del gruppo. Secondo le informazioni trapelate, il OnePlus Pad 2 si configurerebbe come una versione rebrandizzata e leggermente modificata dell’Oppo Pad 5, presentato soltanto ieri. La differenza principale tra i due modelli, a quanto sembra, risiederebbe esclusivamente nelle opzioni cromatiche a disposizione degli utenti.
Il modello OnePlus sarà disponibile in due finiture distinte: Blu e Grigio. Al contrario, il gemello Oppo Pad 5 viene proposto ai consumatori in tre colori: Viola, Grigio e Argento. Dal poster teaser ufficiale diffuso da OnePlus, il design del Pad 2 appare estremamente simile, se non del tutto identico, a quello del tablet di Oppo, confermando una strategia di condivisione delle piattaforme già vista in altri segmenti di prodotto all’interno del gruppo BBK Electronics.
Specifiche tecniche: una scheda tecnica d’alto profilo
Il cuore tecnologico del OnePlus Pad 2 è ciò che lo distingue come un prodotto di fascia alta. Partendo dal display, il tablet è atteso con un ampio schermo LCD da 12,1 pollici caratterizzato da una risoluzione 3K, un livello di dettaglio che promette di essere ideale per la produttività, il consumo di contenuti multimediali e il gaming. Il pannello adotta un rapporto di aspetto insolito per il mercato, 7:5, che lo rende più simile a un foglio A4, potenzialmente vantaggioso per la lettura di documenti e per il multitasking. A completare l’esperienza visiva ci sarà una frequenza di aggiornamento adattiva che può raggiungere i 144 Hz, garantendo scorrimenti fluidissimi e una reattività eccellente nei giochi.
Sul versante della potenza di calcolo, il OnePlus Pad 2 farà affidamento sul nuovissimo chipset MediaTek Dimensity 9400+. Questo processore, costruito con un processo produttivo all’avanguardia, è progettato per offrire prestazioni massime e un’efficienza energetica superiore. Ad accompagnarlo ci saranno le memorie di ultima generazione, con RAM di tipo LPDDR5x e storage interno UFS 4.1, che assicurano velocità di trasferimento dati e di avvio delle applicazioni notevolmente migliorate.
Sebbene OnePlus non abbia ancora confermato ufficialmente le configurazioni di memoria, è altamente probabile che il tablet segua le varianti già viste sull’Oppo Pad 5. Le opzioni attese includono, pertanto, combinazioni come 8 GB di RAM con 256 GB di spazio di archiviazione, 12 GB di RAM con 256 GB di storage e una versione top di gamma con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Questa scelta permetterebbe di coprire un’ampia fascia di utenti, da quelli che cercano un dispositivo per un uso quotidiano a quelli che necessitano di massime prestazioni per il lavoro creativo o il gaming più impegnativo.
Batteria, ricarica e dotazione completa
L’autonomia è un fattore cruciale per un dispositivo portatile come un tablet. Il OnePlus Pad 2 sarà equipaggiato con una batteria di grande capacità, da 10.420 mAh, progettata per sostenere un’intera giornata di utilizzo intensivo. Ancora più impressionante è il supporto alla ricarica rapida da 67W, una caratteristica che permetterà di ripristinare rapidamente l’energia del dispositivo, riducendo notevolmente i tempi di attesa collegato alla presa di corrente.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, le aspettative sono più contenute, in linea con la destinazione d’uso primaria di un tablet. Si prevede l’adozione di una fotocamera frontale da 8 Megapixel, sufficiente per videochiamate di qualità e per lo sblocco facciale, e di un singolo sensore posteriore, anch’esso da 8 Megapixel, adatto per scattare foto occasionali o scansionare documenti.
La dotazione di connettività e funzionalità risulta invece completa e al passo con i tempi. Il OnePlus Pad 2 dovrebbe integrare:
- Wi-Fi 7, lo standard di connessione wireless più recente e veloce.
- Bluetooth 5.4 per un collegamento stabile con auricolari e periferiche.
- Sistema di posizionamento globale GPS.
- Una porta USB-C (standard 3.2 Gen 1) per la ricarica e il trasferimento dati.
- Sblocco facciale per un accesso sicuro e immediato.
- Supporto completo per l’utilizzo di uno stilo attivo, ideale per prendere appunti, disegnare o editare con precisione.
Sul fronte software, il tablet dovrebbe debuttare con il nuovissimo Android 16, personalizzato dall’interfaccia utente ColorOS 16 di OnePlus, che promette una serie di funzionalità ottimizzate per i dispositivi a schermo grande e una maggiore integrazione con l’ecosistema OnePlus. L’evento del 27 ottobre non segnerà solo l’arrivo di nuovi smartphone, ma potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’offerta tablet del brand, proponendo un dispositivo completo e potente per un pubblico esigente.