Il prossimo OnePlus Nord 5 potrebbe essere equipaggiato con il nuovo SoC MediaTek Dimensity 9400e, una versione leggermente ridotta del più potente Dimensity 9400, ma comunque in grado di offrire prestazioni superiori rispetto allo Snapdragon 7+ Gen 3 presente sul Nord 4. Le specifiche tecniche includono almeno 8 GB di RAM LPDDR5 e uno storage minimo di 128 GB UFS 3.1. Il design manterrà probabilmente la scocca posteriore in vetro e la cornice in policarbonato, bilanciando estetica e convenienza.
MediaTek Dimensity 9400e rappresenta il cuore pulsante del dispositivo, promettendo un salto generazionale nelle prestazioni. La scelta di un chipset non flagship potrebbe però sollevare dubbi tra gli utenti più esigenti, abituati alle soluzioni top di gamma di Qualcomm. Tuttavia, OnePlus sembra puntare su un equilibrio tra costo e potenza, mantenendo un profilo accessibile.
Fotocamera e autonomia: le novità attese
Il sistema fotografico del Nord 5 dovrebbe ricalcare quello del predecessore, con un sensore principale da 50 MP dotato di stabilizzazione ottica (OIS), un obiettivo ultrawide da 8 MP e una fotocamera frontale da 16 MP per i selfie. Le aspettative, però, sono rivolte soprattutto al miglioramento software: ottimizzazioni nella resa cromatica e nella gestione del rumore potrebbero colmare il gap con i dispositivi flagship.
L’autonomia sarà uno dei punti di forza, grazie a una batteria da 7.000 mAh, un incremento significativo rispetto ai 5.500 mAh del Nord 4. La ricarica rapida cablata a 100 W garantirà tempi di ricarica ridotti, un vantaggio per chi utilizza intensamente lo smartphone.
Design e caratteristiche aggiuntive
OnePlus sembra voler mantenere il design distintivo della serie Nord, con una scocca posteriore in vetro che conferisce un tocco premium, abbinata a una cornice in policarbonato per contenere peso e costi. Tra gli extra confermati figurano i doppio speaker stereo e l’emettitore a infrarossi, utile per trasformare lo smartphone in un telecomando universale.
Il prezzo per il mercato indiano è stimato intorno ai 30.000 INR (circa 313 euro), ma resta da vedere se la versione europea avrà un listino differente. L’attesa ora è rivolta all’8 luglio, data in cui potrebbero essere svelati tutti i dettagli ufficiali.