Dopo settimane di indiscrezioni e anticipazioni, OnePlus ha finalmente presentato ufficialmente in Cina i due nuovi smartphone: OnePlus Ace 5 Ultra e OnePlus Ace 5 Racing Edition. I due dispositivi ampliano la gamma Ace 5, con differenze sostanziali soprattutto a livello di hardware e prestazioni. Mentre il Racing Edition si posiziona come una versione potenziata dell’Ace 5 standard, l’Ultra rappresenta un vero e proprio salto di qualità.
Il OnePlus Ace 5 Racing Edition si distingue per l’adozione del chipset MediaTek Dimensity 9400E, una versione leggermente ridotta del flagship Dimensity 9400, che sostituisce lo Snapdragon 8 Gen 3 presente nel modello standard. Questo cambio di processore mira a offrire prestazioni ancora più elevate, soprattutto per gli utenti che cercano massima fluidità nei giochi e nelle applicazioni più pesanti.
OnePlus Ace 5 Ultra: design e caratteristiche tecniche
Il OnePlus Ace 5 Ultra, invece, si presenta come un dispositivo a sé stante, sebbene condivida il design della serie Ace 5. Il telefono mantiene la linea essenziale con display piatto, bordi laterali e scocca posteriore altrettanto piatti, oltre al caratteristico modulo fotografico verticale “a semaforo” con due unità. Non manca il tasto fisico programmabile, ormai un marchio di fabbrica dei dispositivi OnePlus.
A livello di hardware, l’Ultra monta il top di gamma MediaTek Dimensity 9400 Plus, una versione ancora più potente del chipset presente nel Racing Edition. OnePlus ha inoltre implementato un avanzato sistema di raffreddamento denominato Glacier Cooling System, che include:
- Vapor chamber da 7.300 mm²
- Area di dissipazione posteriore da 4.000 mm²
- Ottimizzazioni software per la gestione termica
Queste soluzioni tecniche mirano a garantire prestazioni sostenute anche durante sessioni prolungate di gaming o utilizzo intensivo, mantenendo temperature contenute e evitando throttling delle prestazioni.
Differenze tra i modelli e strategia di mercato
La presentazione di due modelli così simili ma con differenze sostanziali nei chipset dimostra la strategia di OnePlus di coprire diverse fasce di mercato all’interno dello stesso segmento. Mentre il Racing Edition si rivolge a chi cerca prestazioni elevate a un prezzo più contenuto, l’Ultra punta a soddisfare gli utenti più esigenti, disposti a investire in un dispositivo dalle caratteristiche ancora più avanzate.
Non sono ancora state rese note le date di uscita e i prezzi ufficiali per i mercati globali, ma è probabile che i due smartphone rimangano inizialmente confinati al mercato cinese, come spesso accade per la serie Ace. Resta da vedere se e quando OnePlus deciderà di portare queste novità anche in Europa e altri mercati internazionali, magari con nomi diversi come già avvenuto in passato con altri modelli della gamma.