Il panorama degli smartphone di fascia alta è scosso da un annuncio a sorpresa. Il Presidente di OnePlus Cina, Li Jie, ha ufficializzato tramite il suo profilo Weibo che i nuovi dispositivi di punta, OnePlus 15 e OnePlus Ace 6, saranno presentati insieme domani, 17 ottobre. La notizia, accolta con entusiasmo dagli appassionati, è stata però caratterizzata da una comunicazione insolita, molto breve e diretta, lasciando spazio a diverse interpretazioni.
Secondo alcune voci riportate dal media cinese CNMO, l’evento di domani potrebbe non essere una presentazione completa e tradizionale, ma piuttosto un’annuncio ufficiale delle date di lancio per i due dispositivi. Nonostante questo scetticismo, alimentato dalla natura concisa del messaggio di Li Jie, rimane comunque una possibilità concreta che si assista a una vera e propria unveiling dei prodotti. La strategia di comunicazione di OnePlus sembra voler mantenere alta l’aspettativa, puntando tutto sull’effetto sorpresa.
OnePlus 15: Il nuovo ammiraglio con il chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il OnePlus 15 si prepara a conquistare la vetta delle classifiche dei migliori smartphone con un focus deciso su prestazioni e tecnologia dello schermo. La caratteristica più significativa, e ampiamente anticipata, è l’essere il primo telefono OnePlus a montare il nuovissimo sistema su chip di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questo processore non solo garantisce una potenza di calcolo grezza senza precedenti per i dispositivi del brand, ma eleva notevolmente anche le prestazioni in termini di intelligenza artificiale, aprendo la strada a funzionalità più avanzate e reattive.
A completare il pacchetto prestazionale ci pensa un display OLED da 165Hz, estremamente fluido, con una risoluzione 1.5K. La scelta di non adottare pannelli 2K, come fatto da alcuni competitor, è stata spiegata in precedenza dallo stesso Presidente Li Jie come una decisione orientata all’efficienza, per trovare il perfetto equilibrio tra qualità visiva e autonomia della batteria. Sul fronte fotografico, le voci di corridoio dipingono un setup molto ambizioso:
- Sensore principale Sony LYT-700 da 50 Megapixel.
- Teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con sensore Samsung JN5.
- Fotocamera ultra grandangolare da 50 Megapixel.
L’autonomia sembra essere un altro punto di forza, con una batteria di ben 7.000 mAh che promette di assicurare una lunga durata. Il dispositivo supporterà inoltre la ricarica cablata da 100W e quella wireless da 50W. Una teaser image diffusa ha anche svelato il nome di uno dei colori disponibili: “Tempesta di Sabbia” (Sand Storm).
OnePlus Ace 6: Performance accessibili e una batteria da record
Parallelamente all’ammiraglio, fa il suo debutto il nuovo membro della serie Ace, pensata per un pubblico più ampio ma ugualmente attento alle prestazioni. L’OnePlus Ace 6 dovrebbe montare un pannello OLED BOE da 1.5K con una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz. Una delle innovazioni più attese è l’integrazione di un sensore per l’impronta digitale ultrasonico sotto il display, in grado di riconoscere il polpastrello anche quando è bagnato, migliorando notevolmente l’usabilità quotidiana.
Al cuore del dispositivo non ci sarà l’ultimissimo chipset, ma il comunque potentissimo Snapdragon 8 Elite della generazione precedente, che assicura prestazioni di alto livello per gaming e multitasking. La specifica più eclatante dell’Ace 6 riguarda la sua autonomia: si parla infatti di una batteria da 7.800 mAh, una capacità addirittura superiore a quella del modello di punta e che rappresenterebbe un vero record per la serie. A gestire questa enorme riserva di energia ci penserà una ricarica superveloce cablata da 120W.
Ulteriori dettagli che arricchiscono la dotazione dell’Ace 6 includono una struttura centrale in metallo, una possibile certificazione di resistenza all’acqua e alla polvere IP68 e il sistema operativo Android 16, personalizzato con l’interfaccia ColorOS 16, direttamente fuori dalla scatola. L’arrivo imminente di questi due dispositivi segna un momento cruciale per OnePlus, che punta a rafforzare la sua posizione in mercati competitivi come quello cinese, offrendo due proposte distinte ma entrambe focalizzate su un’esperienza d’uso potente e di lunga durata.