OnePlus è pronta a rafforzare la propria presenza nel segmento degli smartphone compatti di fascia alta con l’arrivo del nuovo OnePlus 13s. Questo modello si posizionerà come diretto concorrente di dispositivi come Google Pixel 9a e Apple iPhone 16e, proponendo un equilibrio tra dimensioni contenute, design premium e prestazioni di alto livello.
Design compatto e cura nei dettagli
OnePlus 13s si distingue per un’estetica raffinata disponibile in due colorazioni: nero e rosa. Il dispositivo adotta una costruzione simmetrica con una scocca curata nei minimi particolari. Sul lato destro troviamo i classici tasti per il volume e il pulsante di accensione, mentre a sinistra è stato introdotto un nuovo tasto multifunzione, probabilmente configurabile per scorciatoie o modalità d’uso rapide.
La parte inferiore dello smartphone ospita il carrellino per la SIM, la porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati, il microfono principale e una griglia per l’altoparlante. L’attenzione all’ergonomia e alla distribuzione del peso è confermata dalle dimensioni contenute dello schermo, che misura 6,32 pollici, rendendo il OnePlus 13s uno dei pochi flagship veramente tascabili sul mercato attuale.
Display AMOLED da 6,32 pollici: piccolo ma potente
Il nuovo OnePlus 13s adotta un pannello AMOLED da 6,32 pollici con tecnologia LTPO, che supporta una risoluzione 1.5K, una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e una luminosità di picco di 1600 nit. Questo tipo di display garantisce neri profondi, colori brillanti e un’eccellente visibilità anche sotto la luce diretta del sole, migliorando sensibilmente l’esperienza d’uso quotidiana.
Il formato compatto non penalizza la qualità visiva, ma anzi si presta particolarmente bene all’utilizzo con una sola mano, un elemento sempre più raro tra gli smartphone di fascia alta.
Prestazioni top con Snapdragon 8 Elite
OnePlus 13s sarà equipaggiato con il nuovo processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, un chipset di punta progettato per garantire massime prestazioni sia in ambito gaming che durante l’uso multitasking. Questa piattaforma sarà affiancata da tagli di memoria RAM da 12 GB o 16 GB LPDDR5X, mentre lo storage interno raggiunge fino a 1 TB su tecnologia UFS 4.0, tra le più veloci attualmente disponibili.
Il sistema operativo previsto è Android 15 nella versione ColorOS 15 per il mercato cinese, mentre a livello internazionale il device sarà proposto con OxygenOS 15, interfaccia storicamente apprezzata per la sua fluidità e pulizia grafica.
Un confronto con il fratello maggiore OnePlus 13T
Il modello OnePlus 13T, anch’esso dotato del processore Snapdragon 8 Elite, si presenta con lo stesso display AMOLED da 6,32 pollici, ma si differenzia in alcuni aspetti tecnici. Il 13T è spesso solo 8,15 mm e pesa 185 grammi. Integra un sensore ottico per le impronte digitali e dispone della certificazione IP65 per la resistenza a polvere e spruzzi d’acqua.
Queste specifiche rendono il 13T leggermente più accessibile in termini di protezione, ma meno avanzato rispetto a quanto ci si aspetta dal 13s, che potrebbe puntare su una certificazione IP68, ancora non confermata.
Software e autonomia: equilibrio tra innovazione e affidabilità
L’interfaccia utente di OnePlus 13s promette un’esperienza Android pura e ottimizzata, grazie alla OxygenOS 15. Il software, unito all’hardware potente e al display fluido, dovrebbe garantire una gestione efficiente delle risorse, riducendo i consumi energetici e migliorando l’autonomia complessiva.
Non sono ancora stati diffusi dettagli ufficiali sulla capacità della batteria o sulla ricarica rapida, ma considerando i precedenti della casa madre, è lecito aspettarsi una batteria da almeno 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 80W o superiore.
Obiettivi ambiziosi per il mercato globale
OnePlus punta a conquistare la nicchia dei dispositivi compatti premium, un settore attualmente dominato da Apple e Google. Il 13s, grazie a un mix di performance elevate, dimensioni contenute e una politica di prezzo aggressiva, potrebbe rappresentare una valida alternativa per chi cerca un device potente ma facile da maneggiare.
Con il lancio previsto per la seconda metà del 2025, il OnePlus 13s si candida a essere uno dei protagonisti del segmento flagship compatto, offrendo un equilibrio raro tra innovazione, design e praticità.