Al Computex 2025, NZXT ha svelato una serie di novità interessanti nel mondo dei case e del raffreddamento a liquido. Tra i prodotti più attesi spiccano il nuovo case H3 Flow, l’aggiornamento dell’H9 Flow e il dissipatore Kraken Plus, tutti pensati per offrire prestazioni elevate a prezzi competitivi.
Il H3 Flow si presenta come un case compatto, disponibile nei formati microATX e mini ITX, senza rinunciare al supporto per le schede video più potenti sul mercato. NZXT promette ottime prestazioni di raffreddamento grazie alla struttura aerodinamica e alla possibilità di montare radiatori fino a 240 mm in alto e 280 mm sul davanti. Sarà disponibile in due colori: bianco e nero.
Questo modello rappresenta un ritorno di NZXT nel segmento microATX, dopo un’assenza prolungata. Gli appassionati di build compatte ma performanti troveranno nell’H3 Flow un equilibrio ideale tra dimensioni ridotte e spazio per componenti di alto livello.
H9 Flow: l’evoluzione del case dual chamber
Accanto all’H3 Flow, NZXT ha presentato anche un aggiornamento dell’H9 Flow, case mid-tower con design dual chamber. Questo modello supporta fino a due radiatori da 420 mm e un numero elevato di ventole, mantenendo le opzioni di colore bianco e nero.
Dalle informazioni disponibili, non è ancora chiaro quali siano le differenze rispetto alla versione precedente, ma NZXT ha confermato tre varianti:
- Base: include quattro ventole senza LED.
- RGB: aggiunge tre ventole F420 con illuminazione RGB.
- RGB Plus: include un ulteriore ventola F420 e rende RGB anche la ventola posteriore.
Kraken Plus: il nuovo dissipatore a liquido economico
NZXT ha colto l’occasione del Computex per lanciare anche il Kraken Plus, un dissipatore a liquido all-in-one pensato per chi cerca prestazioni elevate senza spendere troppo. Disponibile con radiatori da 240, 280 e 360 mm, questo modello si posiziona tra gli AiO entry-level e quelli più premium come la serie Elite di NZXT.
La novità principale è l’introduzione della pompa NZXT Turbine, una soluzione proprietaria che, secondo l’azienda, migliora le prestazioni riducendo le temperature della CPU del 4%. Il display personalizzabile rimane invariato, con una risoluzione di 240 x 240 pixel e una luminosità massima di 300 nit, gestibile tramite il software NZXT CAM.
Anche per il Kraken Plus sono previste due versioni: una base e una con ventole RGB, per soddisfare sia chi preferisce un design essenziale sia chi ama l’illuminazione personalizzabile.