La NVIDIA RTX TITAN Ada, progettata per essere la scheda grafica più potente della serie GeForce RTX 4000, non ha mai visto la luce sul mercato. Tuttavia, recentemente è stata protagonista di un video di test pubblicato dall’overclocker Der8auer, rivelando prestazioni sorprendenti e un design imponente. Nonostante l’assenza di driver dedicati e un riconoscimento software parziale, questa GPU ha dimostrato un potenziale notevole, superando in alcuni casi la RTX 4090. Ma perché NVIDIA ha deciso di cancellarla?
Le origini misteriose della TITAN Ada
L’accesso alla TITAN Ada da parte di Der8auer rimane avvolto nel mistero. Si ipotizza una collaborazione diretta con NVIDIA o con ingegneri coinvolti nel progetto. Ciò che emerge chiaramente è lo stato avanzato di sviluppo della scheda, segno che era vicina al rilascio. Il design richiama quello della RTX 4090 Ti, un’altra soluzione mai commercializzata, con dimensioni mastodontiche: occupa quattro slot PCIe e adotta il design “Double Flow Through”, simile a quello della futura serie RTX 5000.
La scheda è dotata di due connettori di alimentazione 12VHPWR a 16 pin, ciascuno capace di erogare fino a 600 W, suggerendo consumi elevati. Tuttavia, durante i test, il consumo non ha mai superato i 450 W, risultando più efficiente della RTX 4090.
Specifiche tecniche e prestazioni
Nonostante la mancanza di driver ottimizzati, le specifiche della TITAN Ada sono impressionanti. Utilizza il chip GA102, lo stesso della RTX 4090, ma con tutti i 18.432 core CUDA attivi. La memoria GDDR6X arriva a 48 GB, con una larghezza di banda di 1.008 GB/s. Nei benchmark, la scheda supera la RTX 4090 del 15% in 3DMark TimeSpy Extreme e del 22% in Cyberpunk 2077 con impostazioni 4K Ultra.
Perché NVIDIA ha cancellato la TITAN Ada?
Le ragioni ufficiali non sono state divulgate, ma Der8auer avanza due ipotesi. La prima riguarda le dimensioni e il peso eccessivi, che avrebbero reso difficile l’integrazione nei case standard. La seconda ipotesi è legata al posizionamento di mercato: le prestazioni, seppur superiori alla RTX 4090, non sarebbero state sufficienti a giustificare il lancio prima della RTX 5090. In ogni caso, la TITAN Ada rimane un pezzo unico e affascinante nella storia delle GPU, lasciando spazio a ulteriori analisi future.