Il Computex 2025 a Taipei ha ospitato l’annuncio della nuova NVIDIA GeForce RTX 5060, una scheda grafica che punta a conquistare il mercato del gaming con un prezzo di lancio di 299 dollari (tasse escluse). La scheda, basata sul chip GB206 già visto nella RTX 5060 Ti, offre prestazioni ridotte ma comunque interessanti, con 8 GB di VRAM e un design pensato per il gaming contemporaneo.
Specifiche tecniche e prestazioni
La GeForce RTX 5060 si affida a 3840 CUDA core, con una frequenza di boost fino a 2500 MHz, e 8 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps su un bus a 128 bit. L’architettura garantisce una banda passante di 448 GB/s e un consumo energetico (TGP) contenuto a 145 W. NVIDIA promette un incremento prestazionale del 20% rispetto alla RTX 4060 nelle operazioni di rasterizzazione, con un ulteriore balzo in avanti grazie al DLSS 4 e alla tecnologia MFG (Multi Frame Generation), che potrebbe raddoppiare gli FPS in alcuni scenari.
Le ombre sulle recensioni indipendenti
Nonostante le promesse, l’annuncio della RTX 5060 è accompagnato da alcune criticità. NVIDIA ha deciso di non distribuire in anticipo i driver ai partner, rendendo impossibile testare le schede custom prima del lancio. Inoltre, non sarà disponibile una versione Founders Edition, lasciando spazio a dubbi sulla trasparenza iniziale.
Le anteprime pubblicate finora seguono linee guida rigide imposte da NVIDIA: confronti limitati a specifiche schede grafiche, una lista ristretta di giochi e impostazioni grafiche fisse. Questa strategia, che limita la libertà di analisi, ha sollevato perplessità tra gli esperti del settore.
La versione per laptop: RTX 5060 Laptop
Oltre alla scheda desktop, NVIDIA ha presentato la GeForce RTX 5060 Laptop, pensata per il gaming a 1080p con dettagli elevati. La GPU mobile integra 3328 CUDA core e 8 GB di VRAM GDDR7, con supporto al DLSS 4 e MFG. I primi notebook equipaggiati con questa GPU arriveranno sul mercato a partire da 1049 dollari (tasse escluse), con spessori ridotti fino a 14,9 mm.
In attesa di recensioni indipendenti, la nuova generazione NVIDIA si presenta con potenzialità interessanti, ma anche con interrogativi che solo il tempo e i test approfonditi potranno chiarire.