Dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove norme europee che impongono ai produttori di smartphone e tablet di adottare etichette energetiche simili a quelle già presenti sugli elettrodomestici.
Le disposizioni, contenute nel Regolamento Delegato (UE) 2023/1669, mirano a migliorare l’efficienza energetica e la riparabilità dei dispositivi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire il riciclo dei materiali.
Cosa cambia per i consumatori
I dispositivi interessati dalla nuova normativa includono:
- Smartphone (compresi i cosiddetti “dumb phone”)
- Telefoni cordless fissi
- Tablet con schermo da 7 a 17,4 pollici
Tutti i prodotti commercializzati a partire dal 20 giugno 2025 dovranno esporre sull’imballaggio l’etichetta EPREL, che fornirà informazioni dettagliate sulle prestazioni energetiche e la durabilità del dispositivo.
Come funziona la nuova etichetta energetica
L’etichetta seguirà il sistema già noto per gli elettrodomestici, con una classificazione dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza).
Oltre alla classe energetica, l’etichetta conterrà:
- Un codice QR che rimanda alle informazioni complete sul prodotto
- Marca e modello del dispositivo
- Autonomia della batteria
- Resistenza agli urti (da A a E)
- Indice di riparabilità (da A a E)
- Cicli di carica supportati prima che la batteria scenda all’80% della capacità
- Grado di protezione IP contro acqua e polvere
Gli obblighi per i produttori
La nuova normativa introduce requisiti stringenti per i produttori:
- Batterie che mantengano almeno l’80% della capacità dopo 800 cicli di carica
- Disponibilità di pezzi di ricambio per almeno 5 anni
- Aggiornamenti del sistema operativo garantiti per 5 anni
- Accesso non discriminatorio al software per i centri di riparazione
I produttori dovranno registrare tutti i modelli nella piattaforma EPREL, assumendosi la responsabilità della veridicità dei dati forniti.
Il regolamento prevede specifiche procedure di verifica e vieta esplicitamente dispositivi progettati per alterare le prestazioni durante i test.
Impatto sul mercato e sui prezzi
Le nuove norme potrebbero avere ripercussioni sui prezzi dei dispositivi, soprattutto nella fascia economica.
I produttori dovranno infatti investire in:
- Batterie più durature
- Design più riparabile
- Supporto software prolungato
Questi miglioramenti potrebbero tradursi in un aumento dei costi, particolarmente significativo nel contesto dell’attuale guerra commerciale globale.
Vantaggi per gli utenti finali
I consumatori beneficeranno di:
- Maggiore trasparenza sulle caratteristiche dei dispositivi
- Prodotti più durevoli e facili da riparare
- Supporto software garantito
- Riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo
L’etichetta energetica rappresenta inoltre un potente incentivo per i produttori a migliorare aspetti spesso trascurati, come la qualità delle batterie e la resistenza agli urti, soprattutto nei dispositivi di fascia media e bassa.