Il recente restyling della Toyota Corolla Cross ha portato una serie di affinamenti studiati per mantenere il SUV giapponese competitivo in un mercato sempre più esigente.
L’intervento non ha stravolto l’estetica, ma si è concentrato su migliorie mirate, in particolare nell’abitacolo, dove console, selettori e rivestimenti sono stati oggetto di un’accurata revisione.
L’obiettivo dichiarato della Casa di Toyota è stato quello di elevare la qualità percepita e la praticità d’uso, senza tralasciare un significativo passo avanti sul fronte tecnologico e del comfort acustico.
Analizziamo nel dettaglio gli interni della nuova Toyota Corolla Cross, scoprendo come si presenta oggi la plancia e quali innovazioni sono state introdotte per la gioia di guidatore e passeggeri.
La nuova configurazione della plancia: praticità e design
Il cuore degli aggiornamenti risiede nella rinnovata console anteriore, riprogettata per rispondere alle esigenze moderne di connettività e spazio.
Toyota ha infatti introdotto un vassoio di dimensioni maggiorate, capace di ospitare comodamente due smartphone affiancati, accompagnato da un nuovo portabicchieri riposizionato per una migliore accessibilità.
Anche il box centrale ha beneficiato di un upgrade, essendo ora dotato di un coperchio scorrevole che ne facilita l’apertura e l’utilizzo durante la guida.
Dal punto di vista estetico e funzionale, il pomello del cambio è stato ridisegnato, mentre i pulsanti dedicati al controllo del veicolo e ai sistemi di assistenza alla guida sono stati raggruppati in modo più logico e intuitivo.
Completa il quadro delle versioni top di gamma un raffinato sistema di illuminazione ambientale, che contribuisce a creare un’atmosfera più accogliente e personalizzata.
Sedili, volante e tecnologia di bordo
Significative novità riguardano anche i sedili, per i quali Toyota ha reso disponibili nuove e più lussuose opzioni di rivestimento, inclusa la pelle.
Per garantire il massimo comfort in ogni condizione climatica, il volante riscaldato e il riscaldamento dei sedili sono offerti di serie sugli allestimenti più ricchi.
La strumentazione digitale, un display da 12,3 pollici, è ora di serie su tutta la gamma, garantendo chiarezza e personalizzazione delle informazioni direttamente davanti al guidatore.
Al centro della plancia campeggia il display touchscreen del sistema multimediale da 10,5 pollici, che integra i supporti per Apple CarPlay e Android Auto, permettendo una piena integrazione dello smartphone.
Non poteva mancare, per completare l’esperienza di connettività, il pratico pad per la ricarica wireless degli smartphone.
Il silenzio è d’oro: i miglioramenti al comfort acustico
Uno degli aspetti su cui i progettisti Toyota hanno lavorato con maggiore intensità è il comfort acustico.
L’obiettivo era creare una cabina di guida più silenziosa e rilassante, un fattore cruciale per la qualità del viaggio.
Per raggiungere questo traguardo, sono stati impiegati materiali fonoassorbenti di alta qualità posizionati strategicamente, come sul bordo del tetto, per attenuare il rumore della pioggia e della strada.
Materiale aggiuntivo è stato applicato nell’area di ventilazione posteriore, con il compito di smorzare ulteriormente rumori e vibrazioni per i passeggeri seduti dietro.
Sulle versioni più lussuose, un silenziatore a tre strati integrato nel cruscotto lavora per ridurre al minimo la rumorosità del motore, isolando l’abitacolo e permettendo conversazioni più pacate.
Anche il tatto gioca un ruolo importante: i materiali scelti per la plancia, specialmente nella sua parte superiore, sono stati selezionati per una sensazione di maggiore morbidezza e qualità.
Capacità e praticità del bagagliaio
Nonostante le modifiche agli interni, la Toyota Corolla Cross non ha trascurato la sua vocazione pratica.
Il bagagliaio mantiene una generosa capacità, che varia a seconda della versione e della motorizzazione scelta.
Nello specifico, il vano di carico offre una cubatura compresa tra 390 e 473 litri, un valore che si colloca nella media del segmento e che assicura spazio più che sufficiente per il trasporto di bagagli per un lungo weekend o per la spesa quotidiana.
Questo rende la Corolla Cross un compagno di viaggio affidabile e versatile, in grado di coniugare le dimensioni compatte di un SUV urbano con l’effettiva utilità richiesta dalla vita di tutti i giorni.