Dopo il suo debutto europeo dello scorso luglio, la Nuova Mazda CX-5 2026 è stata ufficialmente presentata al pubblico italiano in un evento tenutosi a Roma.
Il modello, che dal 2012 ha venduto oltre 4,5 milioni di unità a livello globale, si presenta con un restyling completo che interessa l’estetica, gli interni e la tecnologia, puntando a consolidare il suo successo commerciale nel segmento dei SUV.
Con dimensioni generose e un nuovo motore mild hybrid, la CX-5 si propone come un’opzione elegante e tecnologica per il mercato italiano, con prezzi a partire da 35.900 euro e offerte di lancio vantaggiose per chi prenota entro fine anno.
Un design rinnovato per una presenza più marcata
La Nuova Mazda CX-5 2026 si distingue per un linguaggio stilistico evoluto, che porta il celebre Kodo Design a un livello superiore.
Con misure di 4.690 mm di lunghezza, 1.860 mm di larghezza e 1.695 mm di altezza, e un passo di 2.815 mm, il SUV mantiene le sue proporzioni imponenti.
I passaruota sono stati accentuati per conferire un aspetto più muscoloso, mentre il frontale è stato rialzato per una presenza visiva ancor più robusta.
I nuovi gruppi ottici anteriori, che si “avvolgono” verso la griglia, presentano un motivo aggiornato e inserti cromati più sottili.
La vista posteriore è anch’essa rinnovata, con fanali ridisegnati e l’assenza del logo tradizionale, sostituito dal semplice lettering “MAZDA” che unisce i due gruppi ottici.
Lo spazio di carico rimane pratico, con 583 litri che possono espandersi fino a 2.019 litri abbattendo i sedili posteriori con frazionamento 40:20:40.
Interni: minimalismo e tecnologia al servizio del guidatore
Il passo in avanti più significativo si registra nell’abitacolo, completamente ripensato in un’ottica minimalista e high-tech.
La plancia è orientata verso il conducente, riflettendo la filosofia Mazda che pone al centro l’esperienza di guida e il controllo del veicolo.
Il volante multifunzione a tre razze fa da cornice a una strumentazione digitale da 10,25 pollici, mentre al centro della plancia campeggia il display del sistema infotainment, disponibile in due taglie: 12,9 o 15,6 pollici, a seconda dell’allestimento.
Il sistema è basato sulla piattaforma Android Automotive, garantendo integrazione e fluidità d’uso.
Completa l’equipaggiamento tecnologico un Head-Up Display e un pad per la ricarica wireless degli smartphone posizionato sul tunnel centrale, accanto al selettore del cambio automatico.
I clienti potranno personalizzare l’abitacolo con diversi stili e rivestimenti, a seconda della versione scelta.
Motorizzazione e prestazioni: debutta il mild hybrid
Sotto al cofano, la nuova CX-5 propone, per il suo lancio, un’unica motorizzazione benzina: l’e-Skyactiv G 2.5 abbinato alla tecnologia mild-hybrid Mazda M Hybrid a 24V.
Il propulsore a 4 cilindri da 2,5 litri sviluppa una potenza massima di 141 CV (104 kW) e una coppia di 238 Nm, associato a un cambio automatico a 6 rapporti.
È disponibile sia nella configurazione a trazione anteriore che integrale.
Le prestazioni vedono lo scatto da 0 a 100 km/h coperto in 10,5 secondi per la trazione anteriore e in 10,9 secondi per l’integrale, con una velocità massima di 185 km/h.
La Casa ha già annunciato l’arrivo di una versione Full Hybrid per il 2027, che amplierà l’offerta per i clienti più attenti ai consumi e alle emissioni.
Prezzi e offerte di lancio per il mercato italiano
La nuova Mazda CX-5 2026 è già prenotabile in Italia, con consegne previste a partire da gennaio 2026.
Il prezzo di listino parte da 35.900 euro, ma è attiva un’offerta di lancio che abbassa la soglia d’ingresso a 32.900 euro per le prenotazioni effettuate entro il 31 dicembre 2025.
Mazda propone due formule finanziarie dedicate:
- Premiere Choice: riservata ai nuovi clienti, offre fino a 3.000 euro di vantaggi in caso di permuta, un tasso di interesse del 3,99% e rate mensili a partire da 279 euro.
- Premiere Choice Plus: dedicata ai clienti già fedeli al brand, prevede fino a 4.500 euro di vantaggi in permuta, un tasso agevolato al 2,99% e rate a partire da 259 euro al mese.
Con questo aggiornamento, Mazda punta a mantenere la CX-5 tra i protagonisti del segmento SUV, combinando l’affidabilità del modello con un design contemporaneo e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.