La casa automobilistica francese DS ha presentato la nuova DS N°4, un crossover di segmento C che adotta la stessa nomenclatura introdotta con l’ammiraglia elettrica DS N°8. Il restyling porta un design evoluto, tecnologie avanzate e l’attesa versione completamente elettrica. Le dimensioni rimangono invariate, ma il frontale è stato ridisegnato con una griglia nera lucida e elementi a LED che collegano i fari. All’interno, l’eleganza tipica dei modelli DS si combina con soluzioni high-tech, tra cui un sistema infotainment con assistente vocale integrato e ChatGPT.
Esterni ed interni
La nuova DS N°4 mantiene le proporzioni del modello precedente, con una lunghezza di 4,40 metri, larghezza di 1,87 metri e altezza di 1,47 metri. Il passo è di 2,67 metri, mentre la capacità del bagagliaio varia a seconda della motorizzazione: 430 litri per la Hybrid, 390 litri per la Plug-in e 360 litri per l’elettrica. Il frontale è stato ridisegnato con una griglia nera lucida attraversata da elementi a LED che collegano i fari. Il logo centrale è illuminato e il cofano anteriore è stato allungato di 12 mm.
Nell’allestimento top di gamma, i fari DS MATRIX LED VISION offrono illuminazione adattiva, mentre posteriormente i gruppi ottici a LED presentano una copertura “Dark Chrome” con sfaccettature incise al laser. Di serie su tutte le versioni ci sono cerchi da 19 pollici, con l’opzione di salire a 20 pollici per la Plug-in.
Gli interni riflettono l’eleganza tipica di DS, con inserti in rilievo Clous de Paris ispirati all’alta orologeria. La plancia ospita un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e un display infotainment da 10 pollici con il sistema DS IRIS SYSTEM. L’assistente vocale integra ChatGPT per un’interazione più naturale. Nell’allestimento top, gli interni offrono rivestimenti in pelle Nappa Criollo Marrone o Alcantara nera, con finiture Light Gold. Opzionale l’impianto audio FOCAL ELECTRA con 14 altoparlanti.
Motorizzazioni ibride
La gamma della nuova DS N°4 include versioni Mild Hybrid e Plug-in Hybrid. La Hybrid adotta un motore Puretech 3 cilindri 1.2 da 136 CV abbinato a un’unità elettrica da 29 CV, per una potenza di sistema di 145 CV. La Plug-in Hybrid combina un 1.6 turbo a benzina da 180 CV con un motore elettrico da 110 CV, raggiungendo 225 CV e 360 Nm di coppia. Lo 0-100 km/h viene coperto in 7,1 secondi, con un’autonomia elettrica di 81 km WLTP grazie a una batteria da 14,6 kWh.
Versione elettrica E-TENSE
La DS N°4 E-TENSE è alimentata da un motore da 213 CV e 343 Nm di coppia, con una batteria da 58,3 kWh che garantisce un’autonomia di 450 km WLTP. La ricarica può avvenire fino a 11 kW in AC e 120 kW in DC, con un tempo di ricarica dal 20% all’80% di circa 30 minuti. Per migliorare l’efficienza, l’auto è più bassa di 10 mm e include elementi aerodinamici nella griglia. La funzionalità V2L permette di utilizzare l’auto come fonte di energia per dispositivi esterni.
Anche diesel in arrivo
Oltre alle motorizzazioni elettrificate, DS ha annunciato l’arrivo di una versione diesel con il 1.5 BlueHDi da 130 CV. Tutti i modelli sono equipaggiati con sistemi ADAS di ultima generazione, che consentono l’assistenza alla guida di Livello 2. Per ora non sono stati resi noti i prezzi per il mercato italiano, ma ulteriori dettagli sono attesi a breve.