Il mercato degli smartphone premium si arricchisce di un nuovo, ambizioso contendente. Nubia ha ufficialmente svelato il suo ultimo gioiello, lo Z80 Ultra, un dispositivo che punta a competere con i big del settore puntando tutto su una combinazione di potenza bruta, autonomia eccezionale e un sistema fotografico rinnovato. Il nuovo top di gamma del marchio ZTE si affida al processore più potente di Qualcomm, un pacco batteria di generose dimensioni e, soprattutto, un significativo upgrade del sensore principale per colmare i gap delle generazioni passate. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo arrivato.
Il design del Nubia Z80 Ultra non stravolge il linguaggio estetico del suo predecessore. Viene mantenuto il modulo fotografico rettangolare sul retro, caratterizzato da un grande taglio circolare per il sensore principale. Il dispositivo presenta una struttura con cornici laterali piatte e pannelli anteriore e posteriore altrettanto piatti, per uno spessore di 8.6 millimetri e un peso di 227 grammi. Un dato significativo riguarda la resistenza: lo smartphone vanta infatti le certificazioni IP68 e IP69, che lo proteggono non solo da polvere e immersioni in acqua, ma anche da getti d’acqua ad alta pressione e temperature elevate durante il lavaggio.
Le opzioni di colore per il pubblico sono varie e includono la classica Phantom Nero, la luminosa Luce Intensa Bianca e l’edizione speciale Starry Night Collector’s Edition. Per i collezionisti e gli appassionati, è stata inoltre realizzata una variante in edizione limitata ispirata al personaggio di Luo Tianyi, che sfoggia una vivace colorazione rosso lucido.
Display di alto rango e hardware all’avanguardia
A dominare la facciata anteriore è un ampio schermo OLED BOE X10 da 6.85 pollici. Il pannello offre una risoluzione 1.5K e si distingue per una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144Hz, garantendo scorrimenti fluidissimi, unita a una frequenza di campionamento tattile che tocca i 960Hz, per una reattività immediata nei comandi. Le specifiche tecniche del display sono di prim’ordine: profondità colore a 10 bit, copertura del 100% della gamma DCI-P3, supporto per la regolazione della luminosità in DC e una modulazione PWM a 2592Hz per ridurre l’affaticamento degli occhi. La luminosità di picco raggiunge i 2000 nit, assicurando ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Integrato sotto la superficie dello schermo si trova il sensore per lo sblocco con l’impronta digitale.
Cuore pulsante del dispositivo è il nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 516GB di RAM LPDDR5X e 1TB di archiviazione UFS 4.1, assicurando prestazioni fulminee in multitasking e nell’apertura delle applicazioni.
Sul fronte software, il Nubia Z80 Ultra debutta con Android 16, sovrastato dall’interfaccia personalizzata del produttore, Nebula AIOS 2. Le edizioni limitate del telefono offrono un’esperienza ancor più esclusiva, con sfondi HD dedicati, animazioni di avvio personalizzate ed effetti grafici speciali per lo sblocco con impronta digitale e la ricarica.
La batteria da record e il sistema fotografico potenziato
Uno dei punti di forza più eclatanti dello Z80 Ultra è senza dubbio la sua batteria. Il dispositivo è equipaggiato con un pacco batteria da 7.200 mAh, una capacità davvero notevole per uno smartphone moderno, che promette di assicurare un’autonomia di tutto rispetto anche per gli utenti più intensivi. Per ricaricare questa enorme riserva di energia, Nubia supporta la ricarica cablata rapida a 90W, la ricarica wireless rapida a 80W e la ricarica wireless inversa, per alimentare altri dispositivi.
Storicamente, la serie Ultra di Nubia è sempre stata apprezzata per l’hardware potenti, ma ha talvolta mostrato qualche limite in ambito fotografico. Con lo Z80 Ultra, l’azienda sembra voler cambiare questa percezione, introducendo un importante aggiornamento sul sensore principale. Il sensore da 1/1.56 pollici dello Z70 Ultra viene infatti sostituito dal nuovo OmniVision LightMaster 990 da 50 Megapixel e formato più grande, 1/1.3 pollici. Questo modulo principale è dotato di un’apertura diaframma ampia f/1.5 e del supporto alla stabilizzazione ottica dell’immagine OIS.
Ad affiancarlo, troviamo una lente ultra grandangolo da 50MP con sensore da 1/1.55 pollici, campo visivo di 120 gradi e apertura f/1.8, anch’essa migliorata rispetto al modello precedente. Completano il trio fotografico un sensore teleobiettivo periscopico da 64MP (1/2 pollici), che rimane invariato rispetto allo Z70 Ultra. Questo modulo offre stabilizzazione OIS, un’apertura f/2.4 e la capacità di scattare foto macro da una distanza ravvicinata di 15 centimetri.
Il Nubia Z80 Ultra è già disponibile in Cina in diverse configurazioni di memoria e storage. Il prezzo di lancio è stato fissato a 702 dollari, posizionandosi in un segmento di alta gamma ma competitivo. L’attesa ora è per il suo debutto sul mercato globale, incluso quello italiano, che secondo le aspettative non dovrebbe tardare ad arrivare, pronto a scuotere le acque di un settore sempre più affollato e competitivo.
