Il Nothing Phone (3) è senza dubbio uno degli smartphone più attesi del momento, soprattutto dopo le dichiarazioni del fondatore e CEO Carl Pei, che lo ha definito il primo vero top di gamma dell’azienda britannica. Pei ha anche anticipato che il prezzo rifletterà questo nuovo posizionamento, ma ora emergono dettagli sul processore che potrebbero ridimensionare le aspettative. Secondo l’insider Yogesh Brar, il Nothing Phone (3) sarà equipaggiato con lo Snapdragon 8s Gen 4, un chip di fascia alta ma non allineato ai veri flagship del mercato.
Snapdragon 8s Gen 4: prestazioni elevate, ma non il massimo
Lo Snapdragon 8s Gen 4 è senza dubbio un SoC interessante, già visto su dispositivi come il Redmi Turbo 4 Pro. Offre un ottimo bilanciamento tra prestazioni, tecnologie moderne e costo, risultando più accessibile per i produttori rispetto allo Snapdragon 8 Elite. Realizzato con il processo produttivo a 4 nm di TSMC, integra una CPU con core della scorsa generazione ma in una configurazione più aggressiva rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3.
La CPU elimina i core Cortex-A520 a favore di due ulteriori Cortex-A720, per un totale di 1 Cortex-X4 e 7 Cortex-A720, con frequenze che variano dai 3 GHz ai 2 GHz a seconda del cluster. Sul lato GPU, troviamo una Adreno 825, derivata dalla Adreno 830 dello Snapdragon 8 Elite, ma con solo 2 pipeline invece di 3, riducendo gli shader a 1.024 contro i 1.536 del top di gamma. Una soluzione comunque valida, ma non al livello dei veri flagship.
Nothing punta in alto, ma con qualche compromesso?
La scelta dello Snapdragon 8s Gen 4 solleva qualche dubbio sulla definizione di “top di gamma” data da Carl Pei. Se da un lato il processore offre prestazioni più che dignitose, dall’altro non raggiunge l’eccellenza assoluta dei chip più potenti sul mercato. Questo potrebbe tradursi in un prezzo più accessibile, ma anche in una posizionamento meno premium rispetto ai competitor diretti.
Resta da vedere come Nothing bilancerà le altre specifiche tecniche, come display, fotocamera e design, per giustificare l’etichetta di flagship. L’azienda ha già dimostrato di saper innovare con soluzioni estetiche uniche, come il caratteristico Glyph Interface, ma per competere con i big del settore servirà qualcosa in più.
Il Nothing Phone (3) è atteso per la seconda metà del 2024 e, nonostante le perplessità sul processore, potrebbe comunque riservare sorprese. La sfida per Carl Pei e il suo team sarà convincere il pubblico che un dispositivo con Snapdragon 8s Gen 4 meriti davvero il titolo di top di gamma.