Dopo due anni di sviluppo, Nothing ha presentato il suo nuovo flagship, il Phone (3), uno smartphone che combina design innovativo e prestazioni all’avanguardia.
Il dispositivo si distingue per un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K (1260×2800 pixel), refresh rate adattivo da 30 a 120Hz e una luminosità picco di 4.500 nit.
Le cornici ultrasottili, con uno spessore di soli 1,87 mm, risultano il 18% più sottili rispetto al predecessore Phone (2), garantendo un’esperienza visiva immersiva.
Prestazioni e batteria: Snapdragon 8s Gen 4 e ricarica rapida
Cuore pulsante del Phone (3) è il processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, ottimizzato per gaming e funzioni di intelligenza artificiale.
La batteria al silicio-carbonio da 5.150 mAh supporta la ricarica rapida via cavo a 65W, wireless a 15W e inversa, raggiungendo il 100% in soli 54 minuti.
Questa combinazione assicura autonomia prolungata e tempi di ricarica ridotti, ideali per gli utenti più esigenti.
Glyph Matrix: interfaccia innovativa per notifiche e personalizzazione
La vera novità del Phone (3) è la Glyph Matrix, un’interfaccia che va oltre l’estetica, offrendo funzionalità pratiche come la visualizzazione di notifiche, indicatori di avanzamento e informazioni NFC senza accendere lo schermo.
L’estensione Glyph Toys introduce strumenti come:
- Glyph Mirror
- Digital Clock
- Stopwatch
- Battery Indicator
- Solar Clock
Sono inoltre disponibili micro-giochi come Spin the Bottle e la possibilità di personalizzare gli avatar dei contatti con icone pixelate.
Community e sviluppo: SDK pubblico e funzioni collaborative
Nothing ha reso disponibile un SDK pubblico su nothing.community, permettendo agli sviluppatori di creare nuovi progetti per la Glyph Matrix.
Funzioni come Magic 8 Ball e Leveler sono state sviluppate in collaborazione con la community, mentre il caller ID in arrivo consente di visualizzare nome o numero del contatto premendo il Glyph Button.
Questo approccio aperto sottolinea l’impegno di Nothing nell’innovazione partecipativa e nella personalizzazione avanzata.