Le tempistiche per il lancio del Nothing Phone (3) erano già note da tempo, ma ora arrivano ulteriori conferme.
Il CEO Carl Pei aveva anticipato su X l’arrivo del dispositivo nel terzo trimestre dell’anno, mentre i social media ufficiali hanno alimentato l’hype con messaggi criptici.
Dopo numerosi rinvii, la terza generazione dello smartphone si appresta a debuttare con materiali premium e prestazioni da vero flagship.
Carl Pei, fondatore e CEO di Nothing, aveva già risposto a un utente su X confermando l’uscita del Phone (3) nel “Q3”, ovvero tra luglio e settembre 2025.
Nei giorni scorsi, il social media manager dell’azienda londinese ha ulteriormente alimentato le aspettative pubblicando prima l’emoji di uno smartphone e poi il numero 3.
Questi indizi lasciano pochi dubbi: l’atteso smartphone è ormai prossimo al debutto.
I ritardi e le possibili cause
La serie Nothing Phone ha accumulato diversi rinvii nel corso degli anni.
Secondo alcune voci, il ritardo del modello (3) sarebbe dovuto all’implementazione di funzionalità legate all’intelligenza artificiale.
Al momento, molte specifiche tecniche rimangono avvolte nel mistero, ma Carl Pei ha fornito qualche anticipazione durante The Android Show.
Le rivelazioni durante The Android Show
Nel corso dell’evento The Android Show I/O Edition, Carl Pei ha svelato alcuni dettagli sul Nothing Phone (3).
Il dispositivo sarà realizzato con materiali premium e offrirà significativi miglioramenti nelle prestazioni e nel software.
Secondo il CEO, questa generazione rappresenterà il primo vero flagship dell’azienda, segnando un salto di qualità rispetto ai modelli precedenti.
Cosa aspettarsi dal Nothing Phone (3)
Nonostante le poche informazioni ufficiali, gli esperti del settore ipotizzano alcune caratteristiche del nuovo smartphone:
- Design innovativo con materiali di alta qualità
- Miglioramenti significativi nel sistema operativo e nell’integrazione con l’AI
- Prestazioni elevate per competere con i top di gamma del mercato
Il Nothing Phone (3) potrebbe quindi rappresentare una svolta per l’azienda, confermandosi come un serio concorrente nel mercato degli smartphone di fascia alta.