Il countdown per il rilascio ufficiale di Nothing OS 4.0 è ufficialmente iniziato. La società londinese fondata da Carl Pei ha confermato, attraverso un annuncio sui suoi canali social, che la distribuzione della versione stabile del nuovo sistema operativo è alle porte. L’annuncio è stato accompagnato da un video teaser che svela in anteprima il design completamente ridisegnato dell’interfaccia utente, caratterizzato da un’estetica coerente con icone circolari per le funzioni principali. Questo aggiornamento, basato su Android 16, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dell’ecosistema software del brand, promettendo un’esperienza d’uso più raffinata e personalizzata per gli utenti dei dispositivi Nothing.
L’attesa per Nothing OS 4.0 era iniziata lo scorso luglio, in occasione della presentazione del nuovo top di gamma Nothing Phone (3). In quell’occasione, l’azienda aveva preannunciato lo sviluppo del nuovo sistema operativo, per poi avviare successivamente una fase di Closed Beta riservata a un gruppo selezionato di tester. Questo processo di testing è fondamentale per affinare il software, identificare potenziali bug e raccogliere feedback preziosi dalla community prima del lancio su larga scala. Ora, superata questa fase, Nothing si appresta a portare l’esperienza su tutti i dispositivi compatibili.
Il Nuovo Volto di Nothing OS: Icone Circolari e Coesione Visiva
Il teaser diffuso da Nothing offre il primo sguardo concreto sulla direzione estetica intrapresa con OS 4.0. L’elemento più evidente e distintivo è l’adozione di un design circolare per una vasta gamma di icone e widget. Questo approccio mira a creare un’identità visiva più forte e immediatamente riconoscibile, allontanandosi dagli schemi grafici convenzionali di Android per abbracciare un linguaggio proprio. La torcia, ad esempio, non sarà più rappresentata da una classica icona a forma di lampadina, ma da un cerchio con una luce rossa al suo interno.
Allo stesso modo, l’interruttore per l’attivazione e la disattivazione del Bluetooth, il pulsante per la modalità scura e il widget per il monitoraggio della temperatura adotteranno questa estetica rotonda. Anche il controllo per la regolazione della luminosità sembra essere stato riprogettato con linee più tondeggianti e morbide. Questa scelta progettuale non è solo una questione di stile; punta a migliorare la coesione tra l’hardware distintivo dei telefoni Nothing, caratterizzato dalla Glyph Interface, e il software, offrendo un’esperienza utente più immersiva e organica.
Nuove Funzionalità e Widget in Arrivo
Oltre al restyling grafico, il video teaser lascia intravedere alcune potenziali nuove funzionalità che potrebbero debuttare con Nothing OS 4.0. Tra le icone circolari compare infatti un simbolo non specificato che raffigura un ombrello, il quale potrebbe essere collegato a una nuova funzionalità meteo o a una modalità di protezione per la pioggia. Un altro elemento a forma di ruota suggerisce l’introduzione di un controllo dedicato, forse per la gestione dei profili o delle impostazioni rapide.
Accanto alle icone tonde, fa capolino anche un nuovo widget dalla forma quadrata per la lista delle cose da fare (to-do list), indicando un rinnovamento anche per gli strumenti di produttività. Un ulteriore dettaglio interessante è la presenza di un interruttore a forma di pillola, che potrebbe essere impiegato per attivare o disattivare funzioni specifiche in modo più visivo e intuitivo. Queste anticipazioni, sebbene non ancora confermate ufficialmente nel dettaglio, dipingono un quadro di un aggiornamento ricco di novità sia nella forma che nella sostanza.
Tempistiche e Rollout per i Dispositivi
Durante il lancio del Nothing Phone (3), il CEO Carl Pei aveva già delineato il piano di distribuzione per il nuovo sistema operativo. Nothing OS 4.0, sviluppato sul base Android 16, inizierà il suo rollout ufficiale nell’autunno del 2025. È lecito aspettarsi che il Nothing Phone (3) sarà il primo dispositivo a ricevere l’aggiornamento, seguito dagli altri modelli della gamma in base alla loro compatibilità e a uno schedule che verrà comunicato successivamente.
La fase di beta chiusa è stata un passaggio cruciale per garantire la stabilità e le prestazioni della build finale. Gli utenti selezionati hanno avuto l’opportunità di testare in anteprima il software, segnalando anomalie e fornendo pareri sulle nuove feature. Questo processo collaborativo con la community è un tratto distintivo di Nothing, che punta a costruire i suoi prodotti ascoltando direttamente il feedback dei suoi utenti più fedeli. L’imminente uscita della versione stabile segna il culmine di questo lavoro di affinamento.
L’arrivo di Nothing OS 4.0 rappresenta un momento decisivo per l’azienda, che consolida ulteriormente la sua identità nel panorama tecnologico. Con un’interfaccia più distintiva, nuove funzionalità e la solidità di Android 16, Nothing non solo aggiorna il suo sistema operativo, ma compie un passo avverso verso la creazione di un ecosistema software maturo e in grado di distinguersi dalla concorrenza. Gli utenti non dovranno attendere molto per provare personalmente tutte queste innovazioni.