E’ ormai passato più di un anno da quando Tre Italia e Wind hanno iniziato la loro Joint Venture. In questi mesi sono accadute molte cose, soprattutto di sottobanco. Iliad, l’azienda che ha stretto accordi con Hutchinson e VimpelCom riguardanti l’acquisizione di alcune torri radio e frequenze messe a disposizione dai due gestori, ha fatto partire tutti i preparativi per esordire nel nostro paese. Come sospettavamo, però, il suo nome non sarà Free Mobile bensì “ho. mobile”.
Ho. mobile (il cui punto non è un errore) sarà il nuovo operatore che da fine del 2017 solcherà le scene della telefonia italiana. Seppur possa sembrare strano, Xavier Niel, fondatore di Iliad, ci tiene molto alla punteggiatura nei nomi degli operatori di sua proprietà. Un altro esempio, infatti, lo troviamo nell’operatore svizzero Salt. , originariamente conosciuto come Orange Suis e rinominato dall’azienda NJJ Holding (il cui fondatore è il medesimo) dopo l’acquisizione avvenuta nel 2014.
L’abbandono del marchio Free Mobile è stato d’obbligo a causa della proprietà che Vodafone Italia esercita su di esso. Inoltre, sembrerebbe che Iliad abbia già acquistato il dominio web www.homobile.it (ancora non attivo) ed il suo prefisso telefonico in Italia sarà 359.
Come già accennato nel nostro precedente articolo, Free Mobile è divenuta famosa in Francia grazie alle sue offerte low cost. Fra queste, quella più eclatante è certamente Le Forfait 2€, una tariffa che, a soli 2€, offre 120 minuti di chiamate, SMS illimitati, MMS illimitati, 50 MB di Internet da utilizzare sul suolo francese e 50 MB in europa.
Un’offerta veramente molto conveniente che, se riproposta in Italia, spingerebbe molte persone ad effettuare una portabilità. Adesso non ci resta che attendere pochi altri mesi per poter vedere ho. mobile all’opera.