Nel corso delle scorse ore HMD Global ha annunciato il roll out di Android 10 su Nokia 8.1. Grazie all’aggiornamento del sistema operativo lo smartphone avrà la possibilità di trarre vantaggio dalle più recenti innovazioni AI-led abilitando ancora maggiori opzioni di accessibilità, controlli intuitivi e gestione dei propri dati personali.
Avendo guidato il passaggio ad Android Oreo prima e ad Android Pie poi, gli smartphone a marchio Nokia possono essere ritenuti per l’ennesima volta i pionieri nell’adozione del più recente sistema operativo Android.
Con un record imbattuto nell’offrire update di sicurezza mensili e aggiornamenti OS sull’intera gamma di smartphone, gli utenti Nokia possono godere sempre di un’esperienza ottimale per tutta la vita del device. A confermarlo è il recente studio condotto da Counterpoint Research, nel quale si evidenzia come i telefoni Nokia siano gli unici ad offrire aggiornamenti tempestivi.
Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD Global, commenta così l’arrivo di Android 10 su Nokia 8.1:
“Il nostro impegno nei confronti degli aggiornamenti software è volto a garantire la miglior esperienza per tutti, che si usi uno smartphone entry level o flagship. Abbiamo promesso un rapido roll out di Android Oreo e Android Pie sull’intera gamma e lo stesso vogliamo fare con Android 10, a partire da Nokia 8.1 per estenderlo agli altri modelli nei prossimi mesi. Con l’arrivo di Android 10 su Nokia 8.1 – il primo smartphone Android dotato di Qualcomm Snapdragon 710 – stabiliamo un’altra prima e l’obiettivo è quello di essere primi anche nel roll out di Android 10 su altri chipset. Ovviamente, non avremmo potuto mantenere la promessa senza il supporto di tutti coloro che fanno parte del nostro programma beta labs, che si impegnano e contribuiscono attivamente per dare forma alle migliori esperienze per tutti, esperienze che migliorano nel tempo. Brindiamo affinché l’intera gamma sia su Android 10 a inizio 2020!”
I fan di Nokia 8.1 godranno di numerose nuove funzionalità grazie ad Android 10, tra cui:
- Gesture Navigation: migliore gestione con controlli più rapidi e intuitivi sulla punta delle dita;
- Smart Reply: risposte ancora più smart nei messaggi, non solo parole ma azioni;
- Privacy Controls: maggior controllo dei dati personali in unico posto e anche quando la propria location viene condivisa con le app – sempre, solo quando in uso o mai;
- Focus mode: blocco delle app quando c’è l’esigenza di concentrarsi;
- Family Link: parte della configurazione Digital Wellbeing, aiuta i genitori a stabilire regole digitali per l’intera famiglia.